
Il Congresso ha affrontato le patologie infettive in età pediatrica sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico. La prevenzione ha particolare importanza in questo target di pazienti perché permette di limitare l'impiego degli antibiotici e quindi di contrastare il fenomeno sempre più preoccupante delle resistenze. Molta attenzione è stata inoltre dedicata al tema delle vaccinazioni (nuovi prodotti e iniziative per contrastare le patologie endemiche), agli aspetti immunogenetici delle infezioni ricorrenti e alle nuove metodologie di trattamento delle infezioni gravi del sistema nervoso centrale.
Il Congresso ha affrontato le patologie infettive in età pediatrica sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico. La prevenzione ha particolare importanza in questo target di pazienti perché permette di limitare l'impiego degli antibiotici e quindi di contrastare il fenomeno sempre più preoccupante delle resistenze. Molta attenzione è stata inoltre dedicata al tema delle vaccinazioni (nuovi prodotti e iniziative per contrastare le patologie endemiche), agli aspetti immunogenetici delle infezioni ricorrenti e alle nuove metodologie di trattamento delle infezioni gravi del sistema nervoso centrale.
abstracts


I contenuti del 32° Congresso


Le infezioni da Micoplasma pneumoniae


La prevenzione delle infezioni da Papilloma virus


L'uso degli steroidi nel trattamento di meningiti ed encefaliti


Le infezioni a trasmissione verticale


Perché vaccinare anche i maschi contro il virus HPV


La prevenzione delle infezioni ricorrenti


Le infezioni del bambino a rischio: possibili terapie mirate


L'abuso degli antibiotici iniettivi nei bambini


Linfoadenopatia: le linee guida nazionali
Prof.ssa Luisa Galli


Abuso di antinfiammatori e antiacidi nei bambini

