
Dal 27 al 29 novembre, a Firenze, si è svolto il 31° Congresso Nazionale SIMG. Da quest'anno, al tradizionale acronimo-logo della Società Italiana di Medicina Generale si aggiunge la definizione “ e delle Cure Primarie” per significare l'avvio operativo, in diverse regioni italiane, della nuova organizzazione sanitaria sul territorio, basata sulle AFT (Aggregazioni Funzionali del Territorio) e UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie). Il Congresso si occupa ampiamente di questi temi e delle loro numerose implicazioni, ma soprattutto di temi clinici, spesso affrontati da due diversi punti di vista (dello specialista e del medico di Medicina Generale), in termini dialettici e con finalità sinergiche.
Dal 27 al 29 novembre, a Firenze, si è svolto il 31° Congresso Nazionale SIMG. Da quest'anno, al tradizionale acronimo-logo della Società Italiana di Medicina Generale si aggiunge la definizione “ e delle Cure Primarie” per significare l'avvio operativo, in diverse regioni italiane, della nuova organizzazione sanitaria sul territorio, basata sulle AFT (Aggregazioni Funzionali del Territorio) e UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie). Il Congresso si occupa ampiamente di questi temi e delle loro numerose implicazioni, ma soprattutto di temi clinici, spesso affrontati da due diversi punti di vista (dello specialista e del medico di Medicina Generale), in termini dialettici e con finalità sinergiche.
interviste


Cure primarie: nuovo modello organizzativo della Sanità


Progetto Vìola, il Medico di M.G. accanto alle donne violate


La ricerca in Medicina Generale: criteri e modalità operative


"Medicina narrativa" e pazienti diabetici, il nuovo portale
conferenza stampa del 27 novembre


Introduzione - Mauro Boldrini, moderatore


Con Progetto Vìola, MMG diventa punto di riferimento


Violenza familiare: occorre diagnosi precoce


Radiografia della violenza domestica. Registrare gli eventi


Cure Primarie: la nuova organizzazione della Sanità sul territorio


Il modello organizzativo delle AFT


Coinvolgimento dei giovani medici di MG, priorità per la SIMG


Cure primarie: AFT e UCCP, quali rapporti tra MMG e specialisti


Q & A: la trasformazione dell'ambulatorio del MMG


Q & A: influenza 2014, caratteristiche vaccino e andamento vaccinazioni


Q & A: Scuola di alta formazione del farmaco, quanti medici di MG?


Q & A: caratteristiche e finalità della ricerca dei MMG sul farmaco
conferenza stampa del 28 novembre


Pazienti deceduti dopo vaccinazione: i fatti e le ipotesi


Mortalità per complicanze influenzali: i dati epidemiologici


La giornata SIMG sulla ricerca indipendente

