
Oltre 30 mila cardiologi da tutto il mondo si sono riuniti a Roma per il Congresso annuale dellla Società Europea di Cardiologia. La mission di ESC è di ridurre l'impatto delle malattie cardiovascolari che sono oggi la causa principale di mortalità e provocano 2 milioni di morti nella sola Europa. Tra i disordini cardiovascolari, la malattia coronarica è quella che colpisce maggiormente e proprio sui suoi fattori di rischio si è focalizzata gran parte dell'attenzione di questo congresso. Il principale fattore di rischio sono i valori del colesterolo LDL che la comunità medica ha oggi la possibilità di mettere sotto controllo più facilmente, grazie alle nuove classi di farmaci disponibili.
Oltre 30 mila cardiologi da tutto il mondo si sono riuniti a Roma per il Congresso annuale dellla Società Europea di Cardiologia. La mission di ESC è di ridurre l'impatto delle malattie cardiovascolari che sono oggi la causa principale di mortalità e provocano 2 milioni di morti nella sola Europa. Tra i disordini cardiovascolari, la malattia coronarica è quella che colpisce maggiormente e proprio sui suoi fattori di rischio si è focalizzata gran parte dell'attenzione di questo congresso. Il principale fattore di rischio sono i valori del colesterolo LDL che la comunità medica ha oggi la possibilità di mettere sotto controllo più facilmente, grazie alle nuove classi di farmaci disponibili.
interviste




ESC 2016: come ridurre l’impatto delle malattie cardiovascolari




TAVI: questa opzione è irreversibile e va ampliata


Le principali linee guida di ESC 2016 e gli studi in evidenza


Micra Leadless Transcatheter Pacing System: study results




Hypertension: the debate on the SPRINT study results


Ipertensione: il dibattito sui risultati dello studio SPRINT


Implantable devices: the next step in remote monitoring




Studio Ensure-AF: Edoxaban ottima alternativa a Warfarin





