
Si è svolto a Parma il convegno del Gise, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica. L'iniziativa si è focalizzata sulle tematiche dell'angioplastica coronarica e del trattamento delle cardiopatie strutturali, come l'impianto percutaneo della valvola aortica, intervento che consente di evitare il ricorso alla chirurgia tradizionale ad una platea sempre più ampia. Molto interessanti anche i dati sul trattamento percutaneo dell'insufficienza mitralica.
Si è svolto a Parma il convegno del Gise, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica. L'iniziativa si è focalizzata sulle tematiche dell'angioplastica coronarica e del trattamento delle cardiopatie strutturali, come l'impianto percutaneo della valvola aortica, intervento che consente di evitare il ricorso alla chirurgia tradizionale ad una platea sempre più ampia. Molto interessanti anche i dati sul trattamento percutaneo dell'insufficienza mitralica.
video


Cardiopatie strutturali: trattamenti trans catetere in aumento


Clip per insufficienza mitralica: buoni risultati in 80% dei casi


Stenosi valvolare aortica serrata: il futuro è l'accesso transfemorale


Fibrillazione atriale: prevenire le embolie chiudendo l'auricola


A Parma un congresso innovativo ricco di confronto sui casi clinici


L'anuloplastica mitralica percutanea è una tecnica promettente


Sono già 40.000 i casi trattati con la clip che "ripara" la mitrale


Recenti dati su stent coronarici assorbibili e su autoespandibili


Nuove valvole aortiche percutanee ora anche per pazienti a medio rischio


Valve in valve: la tecnica per riparare le bioprotesi aortiche

