eventi di aggiornamento per argomento
malattie cardiovascolari
malattie dell'apparato urogenitale femminile
Sono diverse le patologie che colpiscono l’apparato riproduttore della donna tra le pi frequenti. polipi, fibromi, endometriosi, tumori dell’apparato genitale, atrofia vaginale, sindrome dell’ovaio policistico e le infezioni vaginali. L’apparato genitale femminile è formato dai genitali esterni (la vulva) e interni: questi ultimi sono la vagina, l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie. Le sue funzioni sono riproduttiva, produce i gameti femminili, e endocrina, produce ormoni femminili quali estrogeni e progestinici. Le principali attività dell’apparato riproduttivo femminile includono: la pubertà: preparazione del corpo ad avere figli, il ciclo mestruale: il ciclo mensile di produzione degli ovuli e della mestruazione, e la gravidanza: concepimento e crescita del feto.
malattie dell'apparato muscolo scheletrico
malattie infiammatorie e dolore
altri argomenti
tutti gli eventi
NO HEALTH WITHOUT ONE MENTAL HEALTH
Interviste dalla quindicesima edizione di questo evento che s’ispira al paradigma della “One Mental Health”, a sottolineare le criticità dell’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Contenuti focalizzati su benessere psicologico e salute mentale, benessere organizzativo negli ambienti di lavoro e di formazione, nei contesti socio-sanitari, negli ambienti di reclusione e di cura.
19° Forum Risk Management
Interviste dalla diciannovesima edizione del Forum Risk Management in Sanità di Arezzo. Evento che si propone come luogo di confronto di contributi, utile ad una riforma del Sistema Sanitario Nazionale condivisa tra le numerose componenti che ne determinano il funzionamento. Partecipano Società Scientifiche, Enti e Istituti di ricerca, Sindaci e reti di prossimità dei territori, Associazioni dei cittadini e dei pazienti, imprese no profit e profit, orientate alla responsabilità sociale.
Interviste da Cardiobrixia 2
Convegno scientifico proposto dall’Università di Brescia con finalità didattico formative e rivolto agli specialisti cardiologi e internisti. È imperniato sulle grandi tematiche della cardiologia contemporanea: dalla prevenzione cardiovascolare, al trattamento delle sindromi coronariche acute e croniche, dalle nuove frontiere dell’aritmologia all’uso clinico dell’imaging cardiovascolare, dalla cardio-immuno genetica al trattamento dello scompenso cardiaco.
Le conseguenze del calo degli estrogeni
La diminuzione degli estrogeni dovuta alla menopausa può provocare sintomi di varia natura ma è soprattutto all’origine dell’aumento del rischio cardiovascolare e di importanti patologie osteoarticolari. L’incontro multidisciplinare oggetto di questo reportage è coordinato e condotto da specialisti di diverse discipline, coinvolti a vari livelli nella gestione della menopausa.
Connecting retina specialists
Un convegno sugli ultimi sviluppi della pratica retinica, co-organizzato da LMU Klinikum Munchen e Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar, che si alterna tra Verona e Monaco di Baviera. Verona VM Retina Meeting, con oltre 700 partecipanti provenienti da 45 paesi diversi, ha offerto importanti opportunità di confronto e approfondimento sulle innovazioni del prossimo futuro con i key-leader del settore.
IOL POWER CALCULATION
Corso internazionale tenutosi a Bologna, dedicato alle metodiche di misurazione e calcolo della potenza delle lenti intraoculari (IOL). La ricerca internazionale sta esplorando nuovi metodi per migliorare l’accuratezza del calcolo della potenza delle IOL e delle ICL (Lenti Collameri Impiantabili), aspetti essenziali nell’ottica e nell’oftalmologia. Si riferiscono alla capacità di una lente di piegare la luce correttamente per risolvere problemi di visione. La potenza dell’obiettivo viene misurata in diottrie e può essere calcolata utilizzando diverse formule.
FORUM PRESBIOPIA
Evento interdisciplinare di aggiornamento e formazione in cui vengono coinvolti oculisti, ottici optometristi e industria, sulle problematiche visive del presbite e sulle soluzioni per risolverle. Tra gli obiettivi dell’iniziativa il miglioramento del rapporto tra oftalmologo e presbite e il supporto all’ottico optometrista nella risposta all’esigenza correttiva e nelle successive verifiche della soddisfazione visiva.
Share the Solution
Evento di presentazione del Manifesto #Sharethesolution, realizzato con il patrocinio di AMICI Onlus, Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino e SICCR, Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale e con il contributo non condizionato di TAKEDA Italia. L’iniziativa è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime innovazioni terapeutiche e attuali prospettive di cura delle complicanze della malattia di Crohn.
Focus on HeartInsight
A pochi mesi dalla conclusione dello studio Selene HF, il 18° Congresso AIAC ha offerto l’occasione per un confronto di esperienze cliniche riguardanti l’impiego dello score HeartInsight nella gestione dello scompenso cardiaco a distanza. Ne sono protagonisti alcuni dei clinici che hanno partecipato allo studio, svolto su un panel di oltre mille pazienti. Considerata la complessità dei processi decisionali che riguardano l’insufficienza cardiaca, le aspettative che emergono dalle interviste in merito ai primi impieghi dell’algoritmo sul campo fanno pensare alla tappa di un percorso che porta all’Intelligenza Artificiale.
Stati generali sulle malattie rare – AOUP Padova
Organizzato dall’Azienda Ospedale Università di Padova (AOUP), in occasione della giornata mondiale sulle Malattie Rare (“Rare Disease Day”). L’iniziativa si colloca nell’ambito di una rapida evoluzione dello scenario legislativo, organizzativo-gestionale e tecnico-scientifico. Tra i temi trattati, le norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani, i programmi speciali regionali diretti alle MR e gli screening neonatali, i registri di monitoraggio per la gestione dell'accesso ai trattamenti.
PLACE - VIII edizione
Convegno. La malattia cardiaca affrontata con approccio olistico, ponendo al centro la persona e non le singole specialità
Dai Fattori di Rischio allo Sviluppo di Scompenso Cardiaco
Focus sulle modalità di contrasto allo sviluppo di una delle patologie cardiovascolari più insidiose
ICT 2019 - BARI
Corso teorico pratico d’impianto multidisciplinare sulle innovazioni tecnologiche nel settore cardiovascolare
Retina in Progress - 18^ Edizione
Un importante incremento del potenziale terapeutico che pone molti problemi di tipo metodologico e gestionale agli specialisti e ai sistemi sanitari
Neoplasie delle ghiandole salivari
Giornata di studio AIOCC presso la sede del CNAO di Pavia sui tumori delle ghiandole salivari