Tutti i video


Un podcast per imparare ad ascoltare l’epilessia
it
Dr. Laura Tassi


Parkinson, evoluzione dei marcatori di malattia e nuove sfide terapeutiche
it
Prof. Alfredo Berardelli


Parkinson: più conoscenze sui meccanismi fisiopatologici, nuove terapie in stallo
it
Prof. Alfredo Berardelli


Metodi di dosaggio dell'alfa-sinucleina nelle varie forme di Parkinson
it
Prof. Alfredo Berardelli


Nuovi farmaci per la SM: opportunità terapeutiche e sfide organizzative
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Progetto SIN-Bocconi sul rapporto ospedale-territorio in neurologia
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Patogenesi e trattamenti delle cefalee: evoluzione delle conoscenze
it
Prof. Gennaro Bussone


Gli avanzamenti della neurologia italiana nell'ultimo decennio
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Un libro bianco per indicare i bisogni delle persone con epilessia
it
Prof. Oriano Mecarelli


Demenze: è la prevenzione la strada più promettente
it
Prof. Carlo Ferrarese


Stroke: più tempo per intervenire grazie alle diagnostiche più recenti
it
Prof. Danilo Toni


Finestra terapeutica individuale nell'ictus: nuovi avanzamenti
it
Prof. Danilo Toni


Gravi cerebrolesioni: identificare il corretto profilo diagnostico
it
Dr. Matilde Leonardi


Il rapporto tra neurologo e paziente non può prescindere dal Web
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Nuove vie di ricerca e nuovi farmaci
it
Prof. Gennaro Bussone


Nuovo anticorpo monoclonale contro la Sclerosi Multipla
it
Prof. Giancarlo Comi


Tempo e cervello: un rapporto complesso
it
Prof. Leandro Provinciali


Malattie neurodegenerative: le novità
it
Prof. Aldo Quattrone


Malattie neurologiche: la necessità di un intervento tempestivo
it
Prof. Leandro Provinciali


Traguardi più ambiziosi nel trattamento delle malattie neurologiche
it
Prof. Aldo Quattrone


Stresa: una preziosa occasione di confronto sulle cefalee
it
Prof. Gennaro Bussone


Un adeguato training scientifico è indispensabile per la formazione del bravo neurologo
it
Prof. Giovanni Meola


Terapia personalizzata della Sclerosi Multipla e information technology
it
Prof. Giancarlo Comi


I nuovi approcci alla patologia
it
Prof. Giancarlo Comi


Epigenetica e riserva cognitiva condizionano la qualità di vita nella SM
it
Prof. Giancarlo Comi


Parkinson: eliminare l'effetto post-prandiale variando la dieta
it
Prof. Aldo Quattrone


Parkinson: interazioni tra regime alimentare e levodopa
it
Prof. Aldo Quattrone


Giornata Nazionale del Parkinson: finalità e obiettivi
it
Prof. Alfredo Berardelli


Quando l'impiego del neurostimolatore si considera appropriato
it
Dr. Francesco De Cesaris
Dott. Renato Vellucci
Dott. Renato Vellucci


Classificazione delle cefalee: sintomi e nuove cure
it
Prof. Piero Barbanti


SIN: la divulgazione delle conoscenze neurologiche
Prof. Aldo Quattrone


Indagine SIN sulla percezione della neurologia: i risultati
Prof. Aldo Quattrone


Diclofenac sottocute a bassi dosaggi e i requisiti AIFA
it
Prof. Pierangelo Geppetti


Nuova formulazione di diclofenac sottocute - 1^ parte
it
Prof. Pierangelo Geppetti


Introduzione
it
Prof. Giancarlo Comi


Emicrania, patologia del sistema nervoso centrale
it
Prof. Gennaro Bussone


Stimolazione magnetica transcranica: principi e applicazioni
it
Prof. Vincenzo Di Lazzaro


I temi del convegno. La partecipazione internazionale.
it
Prof. Giancarlo Comi


Alzheimer, in corso nuove acquisizioni diagnostiche e terapeutiche
it
Prof. Alessandro Padovani


Longevità e cambiamenti climatici: conseguenze in ambito neurologico
it
Prof. Alessandro Padovani


Alzheimer, quali prospettive cliniche e organizzative per i nuovi monoclonali
it
Prof. Alessandro Padovani

.jpg)
Coma, stato vegetativo, minima coscienza: quale evoluzione clinica
it
Dr. Matilde Leonardi


Prevenire le malattie neurodegenerative investendo in cultura
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Parkinson: ruolo dell'alfa-sinucleina. ll trattamento dei tremori
it
Prof. Alfredo Berardelli


Nuove ipotesi terapeutiche per la malattia di Parkinson
it
Prof. Alfredo Berardelli


Sclerosi Multipla: vecchi e nuovi anticorpi monoclonali a confronto
it
Prof. Giancarlo Comi


Epilessie: trattamento specialistico adeguato, farmacoresistenza
it
Dr. Laura Tassi


Novità terapeutiche per malattie neuromuscolari e sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Cluster headache and CGRP antibodies
en
Prof. Alan Rapoport


Un intervento precoce è fondamentale sia per le malattie acute sia per quelle croniche
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Ictus: disabilità riducibili al 50% con i nuovi device
it
Prof. Elio Agostoni


L’ictus cerebrale: una malattia “tempo-dipendente”
it
Prof. Elio Agostoni


Sclerosi multipla: la diagnosi precoce può cambiare la prognosi
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Trattamento della sclerosi multipla: novità e progetti
it
Prof. Giancarlo Comi


CGRP antibodies and other new treatments for migraine
en
Prof. Alan Rapoport


Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nella SM
it
Prof. Gianluigi Mancardi


L'importanza di una diagnosi precoce per la prognosi della SM
it
Prof. Giancarlo Comi


Alzheimer: la dieta mediterranea allontana l'esordio della demenza
it
Prof. Carlo Ferrarese


Parkinson: sempre più efficaci i trattamenti nella fase avanzata
it
Prof. Leonardo Lopiano


La comparsa di segni non motori predittivi del Parkinson
it
Prof. Alfredo Berardelli


Stimolazione occipitale: funzionamento, selezione dei pazienti
it
Dr. Francesco De Cesaris
Dott. Renato Vellucci
Dott. Renato Vellucci


Neurostimolatori per la prevenzione e la cura dell'emicrania
it
Prof. Piero Barbanti


Demenze: un milione e mezzo di pazienti "sconosciuti" al SSN
Prof. Sandro Sorbi


Demenze e Malattia di Alzheimer
Prof. Sandro Sorbi


Nuova formulazione di diclofenac sottocute - 2^ parte
it
Prof. Pierangelo Geppetti


Distrofia muscolare di Duchenne: le nuove terapie
it
Prof. Nereo Bresolin


I dettagli quantitativi del XVIL Congresso SIN
it
Prof. Alfredo Berardelli


A.F.: handling the patients who are at risk of bleeding
en
Prof. Natan Bornstein


Behavioral therapies in patients with chronic migraine
en
Prof. Randall Weeks


Emicrania: bilancio dei trattamenti con anti CGRP e nuovi farmaci in arrivo
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Sclerosi Multipla, ridefinizione del decorso e delle strategie terapeutiche
it
Prof. Giancarlo Comi


Possibili impieghi dell’IA nella gestione delle malattie neurologiche
it
Prof. Stefano F. Cappa


Anticorpi monoclonali in emicrania, confermate efficacia e sicurezza
it
Prof. Piero Barbanti


Gravi cerebrolesioni: più risorse per studiare meglio la coscienza
it
Dr. Matilde Leonardi


Proteggere il Sistema Nervoso Centrale con la corretta alimentazione
it
Prof. Mario Zappia


Alzheimer: anti beta-amiloide per i pazienti con sintomi precoci
it
Prof. Carlo Ferrarese


SMA: con i nuovi trattamenti la malattia fa meno paura
it
Prof. Giacomo P. Comi


Emicrania: anti-CGRP, primo riscontro sui pazienti italiani
it
Prof. Piero Barbanti


Alzheimer: verso strategie terapeutiche realistiche
it
Prof. Alessandro Padovani


Alzheimer: nuove metodiche favoriscono la diagnosi precoce
it
Prof. Stefano Cappa


Prevenzione, terapie e riabilitazione per combattere l'ictus
it
Prof. Carlo Gandolfo


Dieta chetogenica nella cura dell'epilessia e dell'emicrania
it
Prof. Piero Barbanti


Come riconoscere l'ictus e gestire l'emergenza
it
Prof. Paolo Stanzione


Malattia di Parkinson: l’importanza dei sintomi precoci
it
Prof. Leonardo Lopiano


Parkinson: una diagnosi precoce può influenzare il decorso della malattia
it
Prof. Leonardo Lopiano


Terapie più efficaci nella fase prodromica dell'Alzheimer
it
Prof. Carlo Ferrarese


Capabilities of the human lumbar cord and "spinal brain"
en
Prof. Milan Dimitrjevich


Ictus: nuovo approccio terapeutico riduce le disabilità
it
Prof. Elio Agostoni


Perchè la SM ha prevalenza femminile. I modelli organizzativi per la cura della malattia
it
Prof. Giancarlo Comi


Il ruolo dei fattori esterni nello sviluppo della Sclerosi Multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Rischi di malattie neurologiche dalla dieta vegana
it
Prof. Mario Zappia


Regime dietetico: quali effetti sulla sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


L'importanza dei segni non motori nella diagnosi del Parkinson
it
Prof. Giovanni Defazio


Le cause della malattia di Parkinson
it
Prof. Giovanni Defazio


Modalità d'impianto e di gestione del neurostimolatore
it
Dr. Francesco De Cesaris
Dott. Renato Vellucci
Dott. Renato Vellucci


Neurostimolatori: quando e come impiegarli nelle cefalee
it
Prof. Piero Barbanti


Plasticità neuronale: una risorsa per il recupero del danno cerebrale
Prof. Giancarlo Comi


Cellule staminali nelle demenze: stato dell'arte e prospettive
Prof. Sandro Sorbi


L'inibitore dell'istone deacetilasi: primo studio al mondo sull'uomo
it
Prof. Luca Durelli


Trapianto di cellule staminali ematop. in forme severe di SM
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Future prospects in migraine management
en
Prof. Allan Purdy


Pathogenesis of Multiple Sclerosis
Prof. Harmut Wekerle


Sclerosi Multipla: la diagnosi anticipata cambia la storia naturale della malattia
it
Dott. Claudio Gasperini


Patologie del sonno e altre malattie neurologiche: quali connessioni
it
Prof. Luigi Ferini Strambi


Complicanze neurologiche da Covid-19: incidenza e sequele
it
Prof. Carlo Ferrarese


Clinical benefits of the CGRP blockers in migrain treatment
en
Stewart J. Tepper, MD


Dieta mediterranea efficace contro la neurodegenerazione
it
Prof. Mario Zappia


Trattamento specialistico delle epilessie: stato dell'arte
it
Dr. Laura Tassi


Forte sviluppo della ricerca in tutti i settori della neurologia
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Sostituzione genica nella SMA: terapia efficace e duratura
it
Prof. Giacomo P. Comi


Narcolessia: grande impatto sulla qualità di vita del paziente
it
Prof. Raffaele Ferri


Cefalee e vertigini: un'associazione che merita attenzione
it
Dr. Bruno Colombo


Affrontare l’Alzheimer prima che si manifesti
it
Prof. Carlo Ferrarese


Alzheimer: quali novità
it
Prof. Carlo Ferrarese


Ictus cerebrale ischemico: risparmiare tempo consente di offrire la terapia più adeguata
it
Prof. Elio Agostoni


Nuove strategie farmacologiche per la sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Premiazione
it
Prof. Mario A. Battaglia
Prof. Luca Prosperini
Prof. Luca Prosperini


Nanodelivery of drugs in spinal cord injury and neuroprotection
en
Prof. Hari Sharma


A chi spetta informare il pubblico sui fattori di rischio della SM
it
Prof. Giancarlo Comi


Quale alimentazione nelle malattie cerebrovascolari
it
Prof. Bruno Giometto


La dieta e lo stile di vita che riducono il rischio di ictus
it
Prof. Bruno Giometto


Fattori di rischio e fattori protettivi
it
Prof. Leonardo Lopiano


Le corrette informazioni a medici e pazienti
it
Dr. Francesco De Cesaris
Dott. Renato Vellucci
Dott. Renato Vellucci


Alternative naturali alle terapie farmacologiche
it
Prof. Piero Barbanti


L'azione delle droghe sull'attività cerebrale
Prof. Leandro Provinciali


Disturbi cognitivi nel Parkinson e nei parkinsonismi
Prof. Aldo Quattrone


Immunoglobuline vs steroidi nella cura della Polineuropatia cronica
it
Prof. E. Nobile Orazio


La plasticità sinaptica nelle malattie neurologiche
it
Prof. Diego Centonze


The benefits of the new subcutaneous diclofenac formulation
en
Prof. Pierangelo Geppetti


Personality and psychiatric profile in patients with migrain
en
Prof. Steven M. Baskin


Epilessia, strategie terapeutiche in evoluzione
it
Dr. Piero Labate


Emicrania e disabilità, un’ampia gamma di trattamenti
it
Prof. Antonio Russo


SM: oggi disponibili molte terapie. La sfida è personalizzare i trattamenti
it
Prof. Massimo Filippi


Nuovi biomarkers nella diagnosi differenziale della narcolessia
it
Prof. Claudio Bassetti


Emicrania, come gestire prescrizione anti-CGRP in rapporto alle risorse
it
Prof. Elio Agostoni


New devices and drug treatments for migrain
en
Prof. Alan Rapoport


Emicrania: maggiore aderenza a terapia con gli anticorpi monoclonali anti-CGRP
it
Prof. Fabio Frediani


Finalmente disponibile il primo trattamento specifico per la cefalea
it
Prof. Fabio Frediani


Nuovi modelli di assistenza per i pazienti neurologici cronici
it
Prof. Mario Zappia


Screening neonatale e trattamento precoce della SMA
it
Prof. Eugenio M. Mercuri


Ictus, come ridurre i fattori di rischio modificabili
it
Prof. Danilo Toni


Malattie neuromuscolari: il ruolo dei centri specialistici di riferimento
it
Prof. Angelo Schenone


Emicrania con aura: nuovi dati sui rischi vascolari
it
Prof. Fabio Frediani


Malattie neurodegenerative: quali prospettive
it
Prof. Antonio Chiò


Il tempo: elemento cruciale per tutte le malattie del sistema nervoso
it
Prof. Gianluigi Mancardi


SLA: a cosa serve anticipare la diagnosi
it
Prof. Antonio Chiò


Quando e come l'emicrania può diventare cronica
it
Prof. G. Camillo Manzoni


Alzheimer: dieta antiossidante per prevenire o rallentare il decorso della demenza
it
Prof. Carlo Ferrarese


Dieta vegana: il rischio di deficit neurologici da carenza di vitamina B12
it
Prof. Mario Zappia


Epidemiologia. La fase prodromica della malattia
it
Prof. Leonardo Lopiano


Accumulo di "riserva cognitiva": quali vantaggi
Prof. Gioacchino Tedeschi


Traumi cranici, alcol e droghe: effetti sul Sistema Nervoso
it
Prof. Leandro Provinciali


SM: nuovi sistemi per il controllo della terapia
it
Prof. Alessandra Lugaresi


Biopsia cutanea e scintigrafia miocardica nel Parkinson
it
Dr.ssa MPia Giannoccaro


Interdisciplinary approach in stroke prevention - Part 1
en
Prof. Natan Bornstein


Emicrania, gravidanza e ciclo fertile della donna
it
Prof. Giovanni B. Allais


Malattie neuromuscolari: bilancio terapeutico in chiaroscuro
it
Prof. Antonio Toscano


Preservare l’architettura naturale del sonno
it
Dr. Dario Arnaldi


Qualità del sonno e malattie neurodegenerative
it
Prof. Giuseppe Plazzi


La SM nelle fasi precoci: quali scelte terapeutiche per i pazienti naïve
it
Prof. Maria Trojano


Nuove terapie geniche per SLA e altre malattie neurodegenerative
it
Prof. Antonio Chiò


Ictus ischemico: rivascolarizzazione meccanica possibile fino a 24 ore
it
Prof. Danilo Toni


Le strategie per contrastare il "mal di testa da pillola"
it
Prof. Giovanni B. Allais


Registro di malattia: uno strumento fondamentale per la sclerosi multipla
it
Prof. Maria Trojano


La cefalea nella donna in menopausa: sintomi, terapia ormonale sost.
it
Prof. Giovanni B. Allais


Educazione e attività stimolanti rallentano invecchiamento cervello
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


La diagnosi del Parkinson è soprattutto clinica
it
Prof. Alfredo Berardelli


Memoria ed epilessia
Prof. Paolo Tinuper


Rapidità della diagnosi nelle malattie muscolari degenerative
it
Prof. Antonio Toscano


Identificazione di nuovi geni responsabili di SLA e FTD
it
Prof. Vincenzo Silani


Interdisciplinary approach in stroke prevention - Part 2
en
Prof. Natan Bornstein


Cronicizzazione dell'emicrania: quali strategie terapeutiche
it
Prof. G. Camillo Manzoni


L’impegno di SIN per l’assistenza ai malati cronici sul territorio
it
Dr. Rocco Quatrale


Malattie neuromuscolari: panorama terapeutico in grande evoluzione
it
Prof. Antonio Toscano


Aspetti neurobiologici dell'emicrania e del dolore
it
Prof. Fabio Frediani


I miei cinque "take home messages" sulle epilessie
it
Prof. Oriano Mecarelli


Medicina molecolare in neuro-oncologia: progressi e criticità
it
Prof. Riccardo Soffietti


I costi diretti e indiretti delle cefalee
it
Dott. Domenico D'Amico


Cellule staminali nella SM: opportunità e problematiche
it
Prof. Gianvito Martino


Terapia: la gestione della dopamina e dei dopaminoagonisti
it
Prof. Alfredo Berardelli


La neurologia sperimentale per sconfiggere la S.M.
Prof. Giancarlo Comi


SLA: il trial EPOS sull'efficacia dell'eritropoietina
it
Dott. Giuseppe Lauria


Le patologie neurologiche - Parte 1
it
Prof. Carlo Ferrarese


La qualità di vita del paziente emicranico
it
Dott. Domenico D'Amico


Pathogenesis of Multiple Sclerosis
en
Prof. Harmut Wekerle


Gestione SLA, prezioso supporto da IA e Machine Learning
it
Prof. Vincenzo Silani


L'azione sui meccanismi fisiopatologici del dolore emicranico
it
Prof. Pierangelo Geppetti


Disturbi cognitivi: ruolo dell'assetto ormonale post menopausa
it
Prof. Vincenzo Silani


Il ruolo della pressione intracranica nell'emicrania cronica
it
Prof. Roberto De Simone


Ricerca sulla SM: un percorso di impegno e di collaborazione
it
Prof. Giancarlo Comi


Le prospettive d'impiego delle cellule staminali mesenchimali nella SM
it
Prof. Antonio Uccelli


Attività fisica e mentale, plasticità neuronale, riabilitazione
it
Prof. Giovanni Defazio


Riserva Cognitiva e training della memoria
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Parkinson: evoluzione della stimolazione cerebrale profonda
it
Prof. Alberto Priori


Le patologie neurologiche - Parte 2
it
Prof. Carlo Ferrarese


La sindrome da ipotensione liquorale spontanea
it
Dott. Enrico Ferrante


Individuare i pazienti affetti da forme precliniche di Alzheimer
it
Prof. Camillo Marra


Le persone con epilessia alle prese con Covid-19, ruolo della Telemedicina
it
Prof. Oriano Mecarelli


Dagli studi sull'ipertensione intracranica nuova luce sul rilascio del CGRP
it
Prof. Roberto De Simone


Neuromodulation, an alternative to drug therapy for headache
en
Stewart J. Tepper, MD


Staminali nella SM: studio clinico internazionale di fase II
it
Prof. Antonio Uccelli


SIN e AISM: insieme con impegno nella lotta alla sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Paziente emicranico e integrità funzionale delle reti neuronali
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Nuove terapie sperimentali su base immunologica
it
Prof. Alfredo Berardelli


Progetto IPSYS: predire nuovi eventi ischemici nei giovani con ictus
it
Dott. Alessandro Pezzini


Brain Training: riabilitazione domiciliare di pazienti con SM
it
Dr.ssa Laura De Giglio


Predizione di eventi ischemici ricorrenti in giovani adulti con ictus
it
Dott. Alessandro Pezzini


Emicrania: l’evoluzione degli anticorpi monoclonali anti CGRP
it
Prof. Antonio Russo


SLA: sospensione liquida di Riluzolo per facilitare la deglutizione
it
Paolo Bettica


Studio Garlit: efficacia di Galcanezumab in Real Life vs trial registrativi
it
Prof. Fabrizio Vernieri


Risonanza Magnetica e riconoscimento precoce di SM progressiva
it
Prof. Carlo Pozzilli


Come gestire l'emicrania durante la gravidanza
it
Prof. Giovanni B. Allais


Regione Lazio: l'esperienza del PDTA
it
Dott. Claudio Gasperini


Le difficoltà nella terapia delle forme progressive di sclerosi multipla
it
Dott. Marco Salvetti


Sindrome di HaNDL: difficoltà diagnostiche e terapeutiche di una malattia rara
it
Prof. Fabio Frediani


L'importanza di una diagnosi precoce nella malattia di Alzheimer
it
Prof. Claudio Mariani


Trapianto di cellule staminali: le nuove sperimentazioni
it
Prof. Leonardo Lopiano


SM: cannabinoide spray orale per il controllo della spasticità
it
Dr.ssa Michaela Krause


Parkinson: stimolazione transcranica ripetitiva profonda con H-COIL
it
Dr.ssa Letizia Leocani


Studio delle genetiche delle demenze: prospettive promettenti
it
Prof. Sandro Sorbi


Subcutaneous diclofenac - Part 1
en
Prof. Pierangelo Geppetti


Cambio di paradigma nel trattamento della miastenia gravis
it
Dr. Francesco Saccà


Pazienti con emicrania: la misurazione dei costi globali delle disabilità
it
Dr. Sabina Cevoli


La prevenzione dell'emicrania in bambini e adolescenti
it
Dr. Roberto Sangermani


Emicrania cronica, protocollo terapeutico con tossina botulinica
it
Dott. Licia Grazzi


Terapia genica antinfiammatoria nelle forme progressive di SM
it
Dott. Roberto Furlan


Terapie avanzate per le fasi tardive della malattia
it
Prof. Leonardo Lopiano


Valproato di sodio nella cefalea da abuso di farmaci sintomatici
it
Dott. Stefano Caproni


Subcutaneous diclofenac - Part 2
en
Prof. Pierangelo Geppetti


Epidemiologia della cefalea a grappolo: novità e conferme
it
Prof. G. Camillo Manzoni


Lenti prismatiche per il potenziamento delle funzioni cognitive
it
Prof. Massimiliano Oliveri


Immunomodulatori/ immunosoppressori: quali strategie per la SM
it
Prof. Maria Trojano


Nuovi nutraceutici nella prevenzione dell'emicrania
it
Dr. Florindo D'Onofrio


Trattamento dei gliomi di 3° grado in recidiva
it
Prof. Riccardo Soffietti


Subcutaneous diclofenac - Part 3
en
Prof. Pierangelo Geppetti


Neuroriabilitazione con lenti prismatiche: dimostrabile il recupero
it
Prof. Massimiliano Oliveri


L'azione di Interleukina 6 nella Neuromielite Ottica spectrum dis.
it
Prof. Antonio Uccelli


Riabilitazione dei disturbi dell'equilibrio nei pazienti con SM
it
Prof. Luca Prosperini


Focus on Nocturia
en
Prof. Donald L. Bliwise


Polineuropatia cronica infiam. (CIDP): quale trattamento?
it
Prof. E. Nobile Orazio


Subcutaneous diclofenac - Part 4
en
Prof. Pierangelo Geppetti


Galcanezumab: condividere esperienza clinica tra Centri Cefalee
it
Dr. Francesco De Cesaris


SM: da clidribina in real life conferme su efficacia e sicurezza
it
Prof. Francesco Patti


Studio con RM ridimensiona il rischio di eventi cerebrali nell'emicrania con aura
it
Dr. Carla Ugetti


La qualità di vita quotidiana delle persone con emicrania
it
Dr. Anna Ambrosini


Progetto pilota a Catania su gestione del paziente tra ospedale e territorio
it
Prof. Mario Zappia


Il declino cognitivo lieve, diagnosi e trattamento
it
Dr. Luigi Intoccia


Italian Stroke Org. su prevenzione secondaria e antiaggreganti
it
Prof. Antonio Carolei


L'Eritropoietina è efficace nella SLA? I risultati di uno studio
it
Dott. Giuseppe Lauria


Parkinson: quadro diagnostico e prognosi della malattia
it
Prof. Alessandro Tessitore


Indicazioni alla chiusura del Forame Orale Pervio nei pazienti giovani
it
Prof. Danilo Toni


Oscillazioni dello stato clinico nel Parkinson, ottimizzare la terapia
it
Prof. Angelo Antonini


Strategie per il controllo delle discinesie e delle loro conseguenze
it
Prof. Fabrizio Stocchi


Ruolo di VDAC nella patogenesi delle malattie neurodegenerative
it
Prof. Angela Messina


Trattamento della miastenia gravis: le sfide ancora aperte
it
Dr. Michelangelo Maestri


Givinostat per la Distrofia di Duchenne: i dati dello studio EPIDYS
it
Paolo Bettica


Emicrania, la sicurezza cerebrovascolare dei nuovi farmaci
it
Prof. Fabio Frediani


Effect of hypoxia on vasculogenesis of kidney cancer
en
Antoni Vilaseca


Il peso sociale e individuale di emicrania e sclerosi multipla
it
Prof. Alessandra Lugaresi


Trattamento precoce nella SM: responsabilità e impatto clinico
it
Prof. Eleonora Cocco


Focus sulle differenze di genere in neurologia. Le iniziative della SIN
it
Dr. Genny Arabia


La scoperta del peptide per il recupero della funzione mitocondriale
it
Prof. Angela Messina


Neuromielite ottica e sclerosi multipla, analogie e differenze
it
Dr. Lucia Moiola


Italfarmaco, tra ricerca di base e innovazione incrementale
it
Paolo Zambonardi


Scienza e industria: come gestire le nuove sfide in Neurologia
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Nuovo peptide: studi su modelli animali e ricerca di un partner industriale
it
Prof. Angela Messina


La neuromielite ottica alla luce dei nuovi trattamenti
it
Dr. Carla Tortorella


Eculizumab: quali innovazioni terapeutiche nella miastenia gravis
it
Dr. Vincenzo Di Stefano


L'impegno di Italfarmaco contro la Distrofia di Duchenne
it
Paolo Zambonardi


Il fenomeno integratori alimentari. La specificità dell'approccio Italfarmaco
it
Paolo Zambonardi


Biogen in neurologia: terapie e servizi nel segno dell'innovazione
it
Dr. Valentina Zipoli


Le prospettive multiple d'impiego delle cellule mesenchimali da tessuto adiposo crioconservato
it
Dr. Alessandro Nanni Costa


Blood pressure control after a stroke
en
Prof. Alastair Webb


en
Prof. Giancarlo Comi


Le attività che incrementano la riserva cognitiva
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Malattia di Parkinson: caratteristiche, cure e riabilitazione
it
Prof. Alfredo Berardelli


Parkinson: il ruolo delle associazioni LIMPE e DISMOV-SIN
it
Prof. Alfredo Berardelli


Stimolazione magnetica transcranica: applicazioni dell'H-Coil
it
Dr.ssa Letizia Leocani