tutti gli approfondimenti clinici
tutti gli approfondimenti clinici

Conoscere la malattia coronarica
Il Prof. Daniele Andreini, Direttore della Clinica Cardiologica Universitaria dell’Istituto Galeazzi-S.Ambrogio di Milano affronta i molteplici aspetti della malattia coronarica: dalla sintomatologia al percorso diagnostico, ai vari tipi di trattamento. Particolare attenzione è dedicata al ruolo della moderna tecnologia di imaging coronarico e ai suoi potenziali impieghi sia nella malattia non critica, sia nelle procedure interventistiche.

Registro RIPENSA: studiare l'asfissia perinatale e prevenirla
L'asfissia perinatale è una condizione che colpisce i neonati a termine di gravidanza. In buona parte è imprevedibile perché non è preceduta da alcun evento che segnali un rischio. Ancora oggi, ogni mille neonati, due-tre nascono con l'asfissia e una buona percentuale di questi porta per tutta la vita gli effetti di questo momento drammatico. L'iniziativa di Eubrain, in collaborazione con l'Istituto Gaslini, ha lo scopo di creare un registro nazionale e di avviare uno studio che aiuti a capire meglio la malattia e contribuisca a ridurre il numero di bimbi asfittici.

Sport di resistenza e alimentazione
Le modalità di alimentazione nelle competizioni endurance che superano le due ore sono decisive per il livello delle prestazioni. Il Dr. Mariano Casali, cardiologo aritmologo e medico sportivo, passa in rassegna le acquisizioni in ambito nutrizionale sportivo in grado di fare la differenza nelle competizioni basate su sforzi atletici prolungati, la cui efficacia è stata dimostrata dagli studi internazionali più recenti.

L’artrosi del ginocchio. Cos’è e come si cura
L’artrosi del ginocchio è una patologia in rapida espansione in tutto il mondo. Le cause sono molteplici, non ultima il rapido incremento dell’età media della popolazione. In questo approfondimento dal taglio pratico, il Dottor Domenico Siro Brocchetta affronta le cause e le manifestazioni generali della malattia artrosica per poi focalizzare l’attenzione sulle modalità di trattamento di quella del ginocchio, disciplina nella quale egli vanta un’esperienza chirurgica pluridecennale. La presentazione si conclude con la rassegna dei materiali protesici ed una panoramica su procedura operatoria e riabilitazione.

Progressione miopica: le lenti con Tecnologia D.I.M.S.
Studi autorevoli ipotizzano che, nel 2050, il 50% della popolazione mondiale potrebbe essere miope. Le tecnologie ottiche D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments) sono state sviluppate per contrastare la progressione miopica, in atto in tutti i continenti, causata da diversi fattori ma soprattutto da stili di vita non corretti. Le conferme positive in merito all’impiego clinico di questa tecnologia, giunte da studi durati oltre due anni, sono il tema del dibattito, svoltosi nella recente edizione del MIDO Eyewear Show, che di seguito proponiamo.

Inibizione del complemento con eculizumab
Focus su miastenia gravis e neuromielite ottica, due malattie neurologiche rare autoimmuni accomunate da un meccanismo patogenetico che coinvolge il sistema del complemento. Protagonista delle 5 videointerviste realizzate in occasione del 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia è l’anticorpo monoclonale eculizumab che fonda la propria efficacia sull’inibizione del complemento e sulla rapidità della risposta terapeutica. Tra i temi affrontati, il confronto tra nuove terapie e trattamenti tradizionali, difficoltà diagnostiche, farmacoresistenze ed effetti collaterali.

La gestione delle metastasi vertebrali
Le metastasi vertebrali sono sempre più frequenti, in un contesto di generale prolungamento delle aspettative di vita dei pazienti oncologici e di conseguente cronicizzazione dei tumori. Le lesioni vertebrali metastatiche richiedono interventi specialistici mirati innanzitutto alla stabilizzazione della colonna e al contenimento del dolore, competenze disponibili all'interno di team multidisciplinari, in grado di seguire passo passo l'evoluzione della malattia.

Un peptide per difendere il mitocondrio dalle proteine tossiche
Un quarto di secolo di studi approfonditi sul mitocondrio ha consentito ad un gruppo di ricercatori biomolecolari dell’Università di Catania di individuare e sperimentare un peptide in grado di ripristinare la funzione mitocondriale, contrastando l’azione delle proteine tossiche che – in modo particolare nelle malattie neurodegenerative – limitano il ruolo della proteina VDAC. Uno spin-off dell’ateneo siciliano ha brevettato la scoperta e sta conducendo gli studi su modelli animali. Nel frattempo, è iniziata la ricerca di un partner industriale.

Avanzamenti in chirurgia dell'obesità
L’équipe di Chirurgia bariatrica dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo fa il punto sull’evoluzione delle modalità di gestione del paziente obeso.

Le malattie della retina oggi
Il Professor Francesco Bandello, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università Vita e Salute, IRCCS San Raffaele di Milano, passa in rassegna le principali malattie della retina, alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca, della clinica e dell’evoluzione tecnologica in oftalmologia. Gli inquietanti scenari prospettici che caratterizzano i due principali filoni della patologia retinica (diabete e invecchiamento della popolazione) non impediscono di apprezzare i progressi che la scienza registra sia in ambito diagnostico che terapeutico.

URO-DAYS APONENSI
Approfondimento sulle modalità di trattamento di chirurgia radicale del tumore della vescica. Al centro del confronto, lo stato di salute della “Vescica Ileale Padovana”, metodica di ricostruzione dell'organo urinario che utilizza una porzione di intestino - ideata 35 anni fa dal Prof. Walter Artibani - alla luce dell’evoluzione delle tecniche chirurgiche, dalla chirurgia laparoscopica alla chirurgia robotica fino all’impiego dell’intelligenza artificiale. Affrontate anche problematiche cliniche complementari quali l’approccio multidisciplinare nella gestione dei PDTA e la qualità di vita del paziente dopo una derivazione urinaria.

Società Italiana Sistema 118
In virtù della propria intensa attività quotidiana di pronto intervento medico sull’intero territorio nazionale, S.I.S. 118 dispone di un punto di osservazione privilegiato sull’evoluzione della pandemia COVID-19.

Dal 32° Congresso SIC - Parigi
Recentemente, la cosiddetta “medicina di genere” ha prodotto studi sempre più numerosi sul modo in cui le malattie differiscono tra uomini e donne in termini di prevenzione, segni clinici, approccio terapeutico, prognosi, impatto psicologico e sociale

L'esperienza di Takeda - Intervista a Stefano Sommella
L'industria del farmaco tra evoluzione tecnologica e responsabilita' sociale

L'impiego dell'Irisina nella lotta al diabete
Uno studio dell’Istituto di Endocrinologia dell’Università di Bari ha dimostrato che l'Irisina è molto salutare per le cellule beta del pancreas e funge da stimolo per la produzione di insulina

IdentiGEN - DNA TraceBack
IdentiGEN is the first company in the world to develop and deliver DNA traceability on an industrial scale

MatMaCorp - Rapid on-site molecular testing
The system is devised of three simple, easy-to-use components. The entire process takes approximately 2-hours from isolation to analysis

Evoluzione tecnologica in Chirurgia bariatrica
Quali sono gli effetti che l’evoluzione tecnologica ha prodotto in sala operatoria e come si garantisce che essi vengano utilizzati a totale beneficio del paziente? Il Prof. Marco Antonio Zappa, Presidente della S.I.C.OB. (Società Italiana della Chirurgia dell’Obesità) descrive i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato le esperienze del chirurgo e il rapido passaggio dalla laparotomia alla laparoscopia, soprattutto in un ambito come la chirurgia bariatrica che si sta rivelando strumento terapeutico fondamentale per un pubblico di pazienti in rapida crescita.

Il Prof. Cesare Faldini spiega l'anca e le sue malattie
Il Professor Cesare Faldini, Direttore della I Clinica ortopedica dell’Istituto Rizzoli di Bologna, affronta in nove video il tema dell’anca, delle patologie che l’affliggono e delle soluzioni oggi possibili.

Studio SELENE HF - Dal Congresso ESC 2021 Virtual
Lo studio SELENE HF, presentato al Congresso virtuale ESC 2021, dimostra che un algoritmo è in grado di predire il peggioramento dell’insufficienza cardiaca

Conoscere, prevenire e curare le sindromi influenzali
Il Prof. Fabrizio Pregliasco affronta in quattro video le caratteristiche, le potenziali complicanze, le soluzioni e le minacce pandemiche delle sindromi influenzali

Diabete: amputazioni degli arti ridotte al minimo con la tecnica endovascolare
Il Dottor Lanfroi Graziani, ideatore della tecnica endovascolare per la disostruzione delle arterie degli arti inferiori nei diabetici, illustra la metodica e i risultati globali di questa innovazione.

Ospedale Oncologico A. Businco, Cagliari U.O. di Terapia del Dolore
In questa pagina di video, il Dottor Sergio Mameli, responsabile dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’Ospedale oncologico Businco di Cagliari, affronta sotto diversi aspetti il problema del controllo del dolore soprattutto (ma non solo) nei pazienti oncologici.

SIRM - Societa Italiana Radiologia Medica
La figura professionale del radiologo oggi ha competenze e responsabilità sempre maggiori, che gli vanno conferendo un ruolo di particolare rilievo nel sistema sanitario nazionale.

Chirurgia estetica "soft": alla ricerca della naturalezza
Il tempo delle esagerazioni è finito. Il dottor Fabio Claudio Fasulo ci descrive e ci dimostra alcune delle tecniche che rispondono alla visione “soft” della chirurgia estetica del terzo millenio.

Quarta giornata dello specializzando in Neurologia
Si è tenuta all'Università Statale di Milano la giornata congressuale della Scuola di Specializzazione in Neurologia, che ha avuto negli specializzandi i principali protagonisti.

Le tecniche più avanzate della rinoplastica globale
Pioniere in Italia della moderna rinoplastica, in questa pagina di video il Prof. Paolo Gottarelli illustra in modo dettagliato le varie tecniche che rappresentano oggi il bagaglio di conoscenze più avanzato nell'ambito della chirurgia nasale che egli definisce "rinoplastica globale".

Il piede e lo sport nell'infanzia e nell'adolescenza
I traumi e le deformità del piede di bimbi e adolescenti, riferiti all'attività sportiva (sia essa soltanto ludica oppure agonistica) costituiscono un insieme di argomenti ricco di spunti e degno di approfondimento.

Innovazioni nelle terapie delle cefalee
Emicrania cronica: applicazione della tecnica della stimolazione del nervo grande occipitale, un esempio di collaborazione multidisciplinare

Che cos'è la Medicina Ambientale
La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) persegue lo scopo di ridurre l'impatto dei fattori ambientali sulla salute, utilizzando le competenze di una vasta gamma di discipline scientifiche apparentemente non collegate all'area biomedica.

Le revisioni delle protesi di ginocchio: un fenomeno in espansione
Le riprotesizzazioni del ginocchio a causa della giovane età del paziente che ha subito il primo impianto e quelle dovute ad infezioni che colpisco le protesi primarie sono l'oggetto di questi approfondimenti.

Novità sulle patologie del ginocchio e dell'anca
Il Prof. Gennaro Pipino attinge alla propria esperienza professionale per tracciare un’efficace panoramica delle tecniche oggi applicabili nella chirurgia degli arti inferiori.

Procedure mininvasive per il trattatmento dei miomi
La procedura chirurgica tradizionale con impiego di elettrobisturi non è esente da possibili complicanze, mentre l'enucleazione del mioma con ansa fredda garantisce l'integrità anatomica e funzionale del muscolo uterino.

Atrofia vaginale post-menopausa: un nuovo trattamento
L'atrofia vaginale post-menopausa è uno dei problemi più sentiti e meno condivisi da parte della donna. Una nuova metodica laser le permette di riconquistare una normale vita sessuale

Collagenasi: presente e futuro del trattamento del morbo di Dupuytren

Sindrome coronarica e palloncino medicato
Il Dottor Francesco Greco approfondisce uno degli aspetti più recenti e interessanti del trattamento di angioplastica coronarica: l'impiego del palloncino medicato (o a rilascio di farmaco).
