tutte le conferenze
tutte le conferenze

"PerCORSA"
Conferenza stampa di supporto alla campagna di sensibilizzazione del pubblico sul tema del contrasto alle malattie respiratorie croniche. Rappresentanti di Istituzioni e Società scientifiche illustrano i risultati delle precedenti edizioni dell’iniziativa e informano sulle novità scientifiche che stanno già cambiando le caratteristiche della pratica clinica in pneumologia.

I genitori e la salute visiva dei loro bambini
Evento dedicato alla presentazione di una indagine demoscopica, commissionata da ExilorLuxottica a IPSOS Public Affairs, riguardante l’opinione dei genitori di bambini italiani sul tema della salute visiva dei loro figli. La conferenza stampa ha fornito l'occasione per un approfondimento del tema della progressione miopica infantile e degli strumenti oggi disponibili per porla sotto controllo.

Esofagite eosinofila sempre più diffusa
SIGENP illustra il proprio progetto per la gestione di una patologia complessa, conosciuta da pochi decenni, che presenta un incremento impressionante di prevalenza. L’impegno della società scientifica consiste nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi che la mancata o ritardata diagnosi della malattia comporta per il bambino.

Vista in salute
L’elaborazione di nuovi modelli organizzativi per la prevenzione e la diagnosi precoce oftalmica nel SSN è al centro del progetto “Vista in salute”, presentato a Napoli dalla sezione italiana dell’International Agency for the Prevention of Blindness (IAPB), in collaborazione con CERGAS-SDA Bocconi. Lo scopo è di offrire risposte concrete al crescente bisogno di salute visiva nel nostro Paese.

Bambini in ospedale: i nuovi bisogni
ABIO Milano, con i suoi 300 volontari, è presente da oltre quattro decenni nei reparti pediatrici della città. Con l’indagine demoscopica condotta sui genitori dei piccoli ricoverati, l’associazione ha voluto sondare il livello di gradimento dei servizi di assistenza offerti e raccogliere i suggerimenti circa nuovi servizi, in grado di soddisfare bisogni ancora poco conosciuti.

Sight for Kids
L’ambliopia, comunemente nota come “occhio pigro”, rappresenta un problema spesso trascurato dal sistema sanitario. Il progetto Sight for Kids, promosso dai Lions, coinvolge specialisti provenienti da diversi paesi nell’effettuare screening su bambini dai 3 ai 5 anni. L’obiettivo è diagnosticare precocemente questa malattia e consentire un trattamento che possa prevenire danni irreversibili a coloro che ne sono affetti.

Celiachia, diagnosi in aumento
Le linee guida messe a punto dalla Società Italiana di Gastroenterologia Endoscopica ed inserite nel Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità sono destinate a medici di medicina generale, pediatri, gastroenterologi ed altri specialisti ed hanno lo scopo di favorire la diagnosi delle celiachie e di facilitare il corretto trattamento dell’insidiosa malattia.

Pronto Diabete
Conferenza stampa di presentazione della campagna “Pronto Diabete” che ha l’obiettivo di promuovere la salute, tenere sotto controllo il Diabete Mellito di Tipo 2 e prevenire le sue complicanze cardiorenali incentivandone la diagnosi precoce. L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

OUT OF THE BLACK - Dalla depressione si può uscire
Secondo una stima dell’OMS, la depressione colpisce globalmente il 5% della popolazione adulta, fenomeno reso ancora più allarmante dalla pandemia Covid. In Italia essa riguarda 3,5 milioni di persone, la metà delle quali non riceve una diagnosi corretta, mentre soltanto un terzo delle persone colpite riceve cure adeguate. Questa tavola rotonda, promossa dalla fondazione “The Bridge”, affronta le caratteristiche della patologia, definisce i profili dei pazienti che ne sono affetti ed evidenzia le condizioni – sia in termini organizzativi che di risorse disponibili - in cui le strutture specialistiche e territoriali sono chiamate ad operare.

Trattamento con allineatori trasparenti: il ruolo centrale del medico
L'importanza della supervisione del professionista dentale durante tutto il processo di allineamento dei denti. In questa tavola rotonda, i professionisti e le associazioni odontoiatriche insistono sull'importanza della supervisione del medico quando si opta per un trattamento con allineatori trasparenti durante tutto il percorso, ricordando che l'allineamento dentale è una terapia medica che richiede un'impostazione corretta e controlli regolari da parte di un dentista o di un ortodontista qualificato, e che trattamenti non supervisionati possono portare a risultati indesiderati e a potenziali problemi di salute.

Scienza e tecnologia al servizio della salute intima femminile
La salute intima femminile è l'oggetto di questa tavola rotonda multidisciplinare ed è un tema che coinvolge un'ampia fetta della popolazione, incidendo sullo stato emotivo, sulle relazioni sociali e sull'attività sessuale delle persone. Oltre dieci anni di studi sul trattamento della sindrome genito-urinaria con tecnologia laser CO2 confermano la validità della metodica applicata. Dal know-how clinico e tecnologico di questa esperienza nascono ora ulteriori sfide, basate su nuovi evoluti dispositivi, allo scopo di fornire alla classe medica un “pacchetto” multimodale per affrontare molte delle manifestazioni patologiche legate all’apparato uro-genitale.

Lipobank, a cosa serve una banca del grasso
Conferenza stampa di presentazione di Lipobank, la prima azienda europea ad offrire un servizio completo di processazione, crioconservazione e scongelamento del tessuto adiposo autologo, ricco di cellule staminali mesenchimali. Lipobank è partner della Banca della Cute della Regione Emilia-Romagna, la più grande banca pubblica italiana accreditata per la crioconservazione dei tessuti. Un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato. I clinici qui intervistati forniscono un quadro significativo dei possibili impieghi di questa nuova opportunità.

Oral Cancer Day 2022
Dal 2007, ogni anno, i dentisti italiani danno vita ad uno screening per individuare le lesioni potenzialmente pericolose

Osteoartrosi delle grandi articolazioni
In Italia, oltre 6 milioni di persone soffrono di osteoartrosi, malattia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni e una delle principali cause di dolore disabilitante. La collaborazione tra IBSA Farmaceutici e alcune eccellenze del mondo della Ricerca italiana ha prodotto una formulazione brevettata per la viscosupplementazione delle articolazioni. I video che seguono affrontano le caratteristiche salienti del nuovo composto e il percorso seguito dalla Ricerca per renderlo disponibile al sistema sanitario.

Focused Magnetic Stimulation
Aumentare la massa muscolare in modo non invasivo con la stimolazione magnetica ad alta intensità

AUTOSTRADA DIABETE - Emilia-Romagna
La Serie di incontri regionali ‘Highway diabetes: il paziente al centro?’, è un progetto realizzato da Motore Sanita’, con il contributo non condizionato di Lilly, che parte dall’Emilia-Romagna ed attraversa 6 regioni. Prevenire precocemente la progressione della malattia diabete e le sue principali complicanze, progettare modelli di assistenza moderni e vicini alle persone con diabete, che utilizzino appropriatamente le innovazioni tecnologiche, rappresenta una sfida importante ed attuale per i Servizi Sanitari Regionali.

Progetto ICARETE - Lotta alle infezioni correlate all’assistenza
Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) possono essere contratte durante il ricovero in ospedale o in altri contesti sanitari simili. Si stima che nel nostro Paese si verifichino almeno 10.000 decessi l’anno per infezioni resistenti ai comuni antibiotici. Nonostante l’entrata in vigore del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), permane una sensibile differenza tra le regioni italiane per quanto riguarda il grado di attuazione dei programmi previsti dalla normativa. Il progetto ICARETE nasce per stimolare la consapevolezza della gravità del fenomeno e sollecitare l’adozione delle misure necessarie con la dovuta urgenza.

DIABETE INTEGRA - La presa in carico del paziente diabetico
Il progetto "Diabete Integra" ha lo scopo di fornire al MMG e allo specialista, ma soprattutto al paziente affetto da diabete mellito, uno strumento innovativo che migliora l’integrazione ospedale-territorio

SUMMER SCHOOL 2019 - Up to date sulla sanità italiana
Conferenza Stampa di presentazione del programma della SUMMER SCHOOL, organizzata da Motore Sanità, edizione 2019. Autorevoli relatori partecipanti all’evento di Asiago anticipano alcuni dei contenuti che verranno trattati in quella sede.

OGNI MINUTO CONTA - Presentazione della Campagna nazionale
Organizzata dalla Fondazione “Il cuore siamo noi” e patrocinata dalla SIC (Società Italiana di Cardiologia), la campagna di informazione “Ogni minuto conta” ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di non sottovalutare il fattore tempo nella fase di ricovero per sospetto infarto. Gli studi più recenti (per ultimo il FITT-STEMI trial, condotto da 17 istituzioni tedesche su 12.675 pazienti con infarto STEMI) hanno infatti dimostrato che per ogni 10 minuti di ritardo tra il primo contatto medico e l’inizio del trattamento PCI si registra un incremento di mortalità del 3,3 per cento. Tutto ciò sta determinando un drastico cambio di paradigma nella complessa organizzazione per il trattamento dell’infarto che coinvolge tre livelli: la consapevolezza del paziente, l’efficienza operativa delle reti territoriali di emergenza, l’efficienza organizzativa intraospedaliera.

Fondazione Salvatore Maugeri - La ricerca a sostegno del paziente fragile
pazienti fragili sono soggetti vulnerabili, spesso affetti da malattie croniche complesse, comorbidità, instabilità clinica, politerapia e ridotta autosufficienza. Considerando il ritmo di invecchiamento della popolazione (tra 25 anni una persona su 3 avrà più di 65 anni), la sua componente anziana e fragile rappresenterà un problema crescente in termini di efficienza ed efficacia della gestione delle risorse destinate alle cure e all’assistenza. In virtù della propria esperienza, la Fondazione Maugeri si propone come riferimento culturale nello studio e nello sviluppo di modelli di prevenzione e di supporto assistenziale del paziente vulnerabile.

PCR 2019 - Conferenza stampa GISE
Conferenza stampa di aggiornamento sulle principali novità nell'ambito del trattamento delle coronaropatie e delle valvulopatie a cura del Presidente e del Past President GISE, in occasione del congresso PCR 2019. Tra i temi trattati, le conseguenze per la cardiologia italiana dello studio Partner 3 presentato all’ACC di New Orleans, le performance degli stent ultrasottili emerse al PCR, l’iniziativa GISE in merito al Registro sugli impianti di stent riassorbibili al magnesio nel nostro Paese.

Nasce il primo biosimilare di Enoxaparina sodica interamente sviluppato e prodotto in Italia
La scelta prescrittiva di un farmaco biologico, originator o biosimilare, ricade esclusivamente sul medico al quale è anche affidato il compito di contribuire ad un utilizzo appropriato delle risorse del sistema sanitario, con l’obiettivo di consentire ad un maggior numero di pazienti di beneficiare delle terapie con medicinali biologici. Essa rappresenta inoltre un’occasione utile per poter riallocare risorse economiche, ad esempio per finanziare farmaci innovativi.

Grazie di cuore
La Fondazione De Gasperis sostiene il Dipartimento Cardiotoracovascolare (cardiochirurgia e cardiologia) dell’ospedale Niguarda di Milano nella diffusione della cultura medico scientifica dal 1968. In cinquant’anni di attività ha contribuito alla crescita dei reparti di cardiochirurgia e cardiologia attraverso strumentazione scientifica ad alta tecnologia, borse di studio, finanziamenti per ricerche cliniche, corsi di addestramento e materiale divulgativo.

Il percorso "Coma to Community"
Ai pazienti con una Grave Cerebrolesione Acquisita, in stato vegetativo, di minima coscienza o grave disabilità, deve essere assicurata una presa in carico continuativa

Settimana Mondiale del Cervello 2019
La Settimana Mondiale del Cervello ha lo scopo di creare maggiore consapevolezza sui principali fattori di rischio d’insorgenza di malattie cerebro-cardiovascolari. La Società Italiana di Neurologia ribadisce la necessità di prendersi cura del cervello affidandosi ai neurologi, gli specialisti deputati a trattare efficacemente le malattie neurologiche. Molte di queste patologie possono essere prevenute rafforzando la riserva cognitiva per contrastare il fisiologico invecchiamento cerebrale.

Giornata Internazionale dell'Epilessia
Obiettivo dello studio è di definre i bisogni delle persone con epilessia e il loro soddisfacimento da parte del medico curante. E’ stato condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dall'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con la Federazione Italiana Epilessie. Tra gli aspetti più significativi emersi dall’indagine le aspettative dei medici e, soprattutto, dei pazienti in merito alle caratteristiche dei nuovi farmaci antiepilettici (efficacia nel controllo delle crisi, rapidità d’azione) e la necessità di un maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella soluzione dei problemi rilevati.

ASPREMARE - Fondazione Buccianti
Cuore, Rene e Diabete una “famiglia” di malattie da gestire insieme. Come ridurre le sindromi che possono portare danni ai reni e al cuore.

XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico
Ne parlano i responsabili delle società di assistenza ai pazienti e i caregivers. La nascita e lo sviluppo dei centri di risveglio, la ricerca dell’eccellenza nel lavoro di riabilitazione nel quale il ruolo delle macchine diventa sempre più incisivo. La ricerca su coma motorio e come cognitivo. Il sostegno ai pazienti cerebrolesi e alle loro famiglie dopo le dimissioni.

A.I.C.C.A - Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti
Un’associazione per dare voce e prospettive a 100.000 cardiopatici congeniti italiani

Stenosi Aortica: nasce il progetto "TAVI è VITA”
Sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica e sui vantaggi del trattamento TAVI

Ascolta il mio cuore
Le malattie delle valvole cardiache sono oggi poco percepite sia dai pazienti che dai medici. Questa mancanza di consapevolezza ha delle conseguenze molto negative sull’evoluzione di patologie che oggi sono ben curabili solo se affrontate tempestivamente. La diagnosi precoce può cambiare drammaticamente la storia di ogni paziente che ne è affetto. La Giornata Europea dedicata alle Malattie Valvolari ha lo scopo di informare e sensibilizzare per favorire questo processo.

Parti prematuri, famiglie, comunicazione
Da un’analisi del percorso assistenziale delle donne che hanno un parto pretermine è emerso che uno dei punti più critici è la comunicazione tra operatori della neonatologia e pazienti. Un gruppo di lavoro multidisciplinare organizzato dalla Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato uno specifico strumento che consente a tutti gli operatori in ambito neonatologico di affrontare con maggiore competenza il rapporto con pazienti e famiglie in tutte le fasi che precedono e seguono il parto.

DONNA, CURA I TUOI OCCHI
La sindrome dell’occhio secco è molto diffusa e lo è in modo crescente tra le donne. Ciò è dovuto alle numerose specificità, di carattere biologico e comportamentale, che le espongono al rischio di alterare il funzionamento del sistema lacrimale. Se trascurata a lungo, questa sindrome può debilitare la vista e causarne un peggioramento. Per ridurre il rischio delle categorie più esposte, il Centro Italiano Occhio Secco di Milano, con la collaborazione dell’Università dell’Insubria di Varese, ha organizzato un grande screening rivolto alle donne, in particolare a quelle in stato premenopausale e menopausale.

CONTROL’ASMA & BPCO week
Seconda edizione dell’iniziativa dedicata al controllo dell’asma e della BPCO, organizzata da FederASMA e ALLERGIE Onlus e sponsorizzata da Astra Zeneca. Per una settimana, i maggiori centri pneumologici italiani sono a disposizione dei pazienti per una visita pneumologica gratuita. La conferenza stampa, di cui proponiamo ampi stralci integrali, mette a fuoco i motivi per cui asma e BPCO debbono essere costantemente sotto controllo, pena il peggioramento sostanziale della prognosi.

SIN 2018

Il ruolo dei portali digitali in ambito medico-scientifico

Campagna d'informazione sull'Ipertensione Polmonare - S.Orsola-Malpighi, Bologna

Presentazione del 39° Congresso Nazionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare

Riprenditi la vita - A.L.I.Ce. Italia Onlus

Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus
Conferenza stampa della Fondazione Fibrosi Cistica per la presentazione delle iniziative di supporto ai programmi di ricerca della onlus

L'arte della camminata in gravidanza
L'incontro tra il campione olimpionico e mondiale di marcia, Maurizio Damilano e la ginecologa, Prof. Alessandra Graziottin, è l'occasione per presentare un programma di Fitwalking per le donne in gravidanza.

La sclerosi multipla non conosce le buone maniere
Una campagna di sensibilizzazione promossa da Roche con il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, focalizza l'attenzione sulla sclerosi multipla

Presentazione del 92° Congresso nazionale SIDeMaST
Il 92° congresso SIDeMast affronta diverse tematiche inerenti le scienze dermatologiche a tutto tondo. In primo piano le malattie infiammatorie cutanee e i tumori della pelle, per cui saranno presentate le novità nella diagnosi e nella cura.

Leucemia Linfoblastica Acuta
Arriva in Italia blinatumomab, anticorpo bispecifico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere gli "invasori".

Nuove indicazioni terapeutiche per la prevenzione del parto pretermine
Il parto pretermine è un fenomeno che in Italia coinvolge ogni anno 30-35 mila nascite. Le nuove indicazioni terapeutiche arrivano dalla Simp (Società Italiana di Medicina Perinatale).

LopiLife
Parte la campagna LopiLife per promuovere la prevenzione sostenibile e "nutrire" la salute del cuore.

Impariamo a proteggere la nostra pelle
"Il Sole per amico" rilancia la prevenzione del melanoma con la più grande campagna mai realizzata in Italia, promossa da IMI, Intergruppo Melanoma Italiano.

Un'alleanza multidisciplinare contro il tumore del polmone
Cure a livello di eccellenza e accessibili a tutti sul territorio italiano. Sono questi gli obiettivi di Fonicap, Associazione scientifica di medici e operatori sanitari senza scopo di lucro, presieduta dal dottor Antonio Santo.

Arteriopatie periferiche
Oggi è possibile ridurre drasticamente le amputazioni causate dalle arteriopatie periferiche grazie a prevenzione, diagnosi precoce e articolate strategie per la rivascolarizzazione dell'arto.

Facciamo la differenza: storie di eccellenze femminili
Se le donne che lavorano in Janssen occupano una grande parte delle posizioni che "creano valore", non solo a favore dell'azienda ma anche, più in generale, del mondo della salute, perché non parlarne?

Per generazioni libere dal Papillomavirus
Disponibile in Italia il nuovo vaccino anti-HPV 9-valente, efficace contro nove tipi di Papillomavirus umano.

Diffusion Whole Body: diagnosi precoce non invasiva dei tumori

Facciamo luce sulla Termoablazione
Attraverso un'analisi degli aspetti epidemiologici, scientifici, tecnologici e della gestione nella pratica clinica, si fa il punto della situazione relativa alla termoablazione nel nostro Paese

Un ciak per la vita

HImoVie: un progetto rivolto ai giovani
Frutto della collaborazione tra associazioni, esperti, medici, scuole e famiglie, il progetto HImoVie è rivolto ai giovani 16-19enni delle scuole superiori.

Societa’ italiana di Comunicazione scientifica e sanitaria

Monzino Sport: come batte il cuore degli sportivi
Conferenza stampa del Centro Cardiologico Monzino che presenta una nuova attività chiamata “Monzino SPORT”.

SITA - Società Italiana di Terapia Antinfettiva
Infezioni ospedaliere in aumento: come affrontare questa emergenza?

Cervello: una lotta contro il tempo
Conferenza stampa di presentazione della VI edizione della Settimana Mondiale del Cervello, promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) dal 14 al 20 marzo

Asma e Bpco: efficacia dell'inalazione e aderenza terapeutica del paziente
Serve la collaborazione attiva del paziente al trattamento per mettere sotto controllo le patologie broncoostruttive croniche

Diagnosi precoce e preclinica e nuove prospettive terapeutiche
Il congresso nazionale SIN porta grandi novità terapeutiche per le malattie neurodegenerative, sia in ambito diagnostico che terapeutico.

Una pillola per tutte le stagioni

Sclerosi Multipla e politica sanitaria: ottimizzare le cure con una efficiente gestione

Conferenza stampa all'Istituto nazionale dei Tumori di Milano

Nutrire il cervello: dieta e malattie neurologiche
Con questa conferenza stampa la SIN, Società Italiana di Neurologia, intende focalizzare l’attenzione del pubblico sull’importanza della nutrizione nel proteggere il nostro cervello dall’insorgere precoce dei disturbi cognitivi e delle demenze

Parkinson: vedere prima con nuovi marker per curare meglio

Diabete: tecnologie d'avanguardia per l'autocontrollo della glicemia
Abbott presenta un nuovo sistema di automonitoraggio del glucosio che consente la registrazione continua dei dati di variabilità glicemica, strumento indispensabile per la personalizzazione della terapia.

Stenosi aortica: cardiochirurgia mininvasiva per la sostituzione della valvola

Cervello e memoria: evento informativo della Società Italiana di Neurologia

Insufficienza surrenalica: ora disponibile una nuova terapia
Un nuovo trattamento, idrocortisone a rilascio modificato, appositamente sviluppato per riprodurre le naturali variazioni del cortisolo nell'organismo durante la giornata, è ora disponibile per i pazienti affetti da insufficienza surrenalica.

ConcretaMente
La paura e lo stigma tuttora circondano le malattie della mente. Il 2014 è stato decretato l'Anno del Cervello e grazie al progetto ConcretaMente si auspica una maggiore informazione e sensibilizzazione su queste malattie.

Verso la sigaretta senza tabacco

EFIC Pain in Europe VIII
“Chronic pain patients, don’t suffer in silence”, this is the strong message coming from the EFIC congress in Florence. 4000 pain specialists focused on the latest developments and treatments of acute and chronic pain.

L'acido folico nella prevenzione delle malformazioni fetali

Atrial Fibrillation and Stroke: the latest treatments

IEO: nuove cure radioterapiche contro il tumore della prostata
Le nuove armi per combattere il carcinoma della prostata, dalla radioterapia robotica alle cure con gli ioni carbonio.Il trattamento ridotto fino a 5 giorni.

Infezioni da Pneumococco: la prevenzione vaccinale nei soggetti vulnerabili
Conferenza stampa convocata da Pfizer sul rischio di polmoniti batteriche. Il virus dell'influenza può aprire la strada a sovra-infezioni da Pneumococco, pericolose per i bambini e gli anziani.

Iniziato lo studio del primo farmaco per curare la Cheratite Neurotrofica

Assobiomedica: i recenti provvedimenti del Governo in tema di Sanità
In un confronto pubblico con le Società scientifiche, Assobiomedica illustra le proprie posizioni sulle nuove misure varate dal Governo in tema di controllo della spesa sanitaria.

"SENSELESS" - Tumori testa-collo: diffondere la conoscenza della malattia
Conferenza stampa-evento sui tumori cervico-facciali, convocata da Merck Serono, con collaborazione di FIALPO (Federazione italiana delle associazioni di pazienti larigectomizzati e dei pazienti oncologici testa-collo).

IEO: le nuove cure a misura di donna

Malattie della retina: le opzioni terapeutiche dopo la pubblicazione dello studio CATT

IEO: un nuovo piano d'azione contro il tumore del polmone
Del piano fanno parte uno screening su 10 mila fumatori (studio Cosmos II) e uno studio comparativo per dimostrare l'equivalenza tra lobectomia e segmentectomia nei tumori polmonari di piccole dimensioni.

Presentazione del Melanoma Cancer Center
Presso l'Istituto Europo di Oncologia, nasce il primo centro multispecialistico integrato per la prevenzione, diagnosi e cura del melanoma e degli altri tumori della pelle