Il diabete è una malattia in grande espansione, in tutto il mondo: per il 2030 è previsto un raddoppio del numero dei diabetici, che arriveranno a circa 480 milioni. Una persona su sei, tra chi contrae questa patologia, è destinata a sviluppare un’ulcera agli arti inferiori, quasi sempre dovuta a insufficienza della circolazione arteriosa. Si tratta di un problema importante e che incide in maniera significativa sui costi sanitari, specialmente nei Paesi in via di sviluppo.
Il diabete è una malattia in grande espansione, in tutto il mondo: per il 2030 è previsto un raddoppio del numero dei diabetici, che arriveranno a circa 480 milioni. Una persona su sei, tra chi contrae questa patologia, è destinata a sviluppare un’ulcera agli arti inferiori, quasi sempre dovuta a insufficienza della circolazione arteriosa. Si tratta di un problema importante e che incide in maniera significativa sui costi sanitari, specialmente nei Paesi in via di sviluppo.
Presidente Fondazione PAD (www.padfoundation.com), Responsabile Cardiologia interventistica, Istituto Clinico "Città di Brescia", BS
Patologie: Diabete , Insufficienza arteriosa , Piede diabetico
Specialità: Cardiologia , Cardiologia interventistica
Tags: Endovascolare (tecnica) di rivascolarizzazione
Diabete: amputazioni degli arti ridotte al minimo con la tecnica endovascolare


Diabete, una malattia in grande espansione: quali prospettive


Le complicanze della malattia diabetica


Piede Diabetico: giù le amputazioni con le tecniche endovascolari


Le complicanze del diabete su scala mondiale


Una tecnica endovascolare tutta "made in Italy"


La PAD Foundation, per diffondere la tecnica nel mondo

