Secondo recenti dati, il maggior numero di amputazioni si ha in nazioni di avanzato sviluppo quali la Germania, gli Stati Uniti, la Francia. I dati italiani, al contrario, dimostrano una costante riduzione nell’incidenza delle amputazioni maggiori, che ad oggi è forse la più bassa del mondo: un risultato reso possibile dall’applicazione delle tecniche endovascolari messe a punto nell’ultimo ventennio.
Secondo recenti dati, il maggior numero di amputazioni si ha in nazioni di avanzato sviluppo quali la Germania, gli Stati Uniti, la Francia. I dati italiani, al contrario, dimostrano una costante riduzione nell’incidenza delle amputazioni maggiori, che ad oggi è forse la più bassa del mondo: un risultato reso possibile dall’applicazione delle tecniche endovascolari messe a punto nell’ultimo ventennio.
Presidente Fondazione PAD (www.padfoundation.com), Responsabile Cardiologia interventistica, Istituto Clinico "Città di Brescia", BS
Patologie: Diabete , Insufficienza arteriosa , Patologie del piede , Piede diabetico
Specialità: Cardiologia , Cardiologia interventistica
Tags: Amputazione , Endovascolare (tecnica) di rivascolarizzazione
Diabete: amputazioni degli arti ridotte al minimo con la tecnica endovascolare


Diabete, una malattia in grande espansione: quali prospettive


Le complicanze della malattia diabetica


Piede Diabetico: giù le amputazioni con le tecniche endovascolari


Le complicanze del diabete su scala mondiale


Una tecnica endovascolare tutta "made in Italy"


La PAD Foundation, per diffondere la tecnica nel mondo

