Cellule staminali nelle demenze: stato dell'arte e prospettive
Esistono studi interessanti sull’utilizzo delle cellule staminali nelle demenze che potrebbe diventare, in futuro, una strategia terapeutica. E’ bene sottolineare, tuttavia, che non si tratta di una possibilità attuale
Esistono studi interessanti sull’utilizzo delle cellule staminali nelle demenze che potrebbe diventare, in futuro, una strategia terapeutica. E’ bene sottolineare, tuttavia, che non si tratta di una possibilità attuale
Cervello e memoria: evento informativo della Società Italiana di Neurologia


Q & A - Parte 1^. Dalla ricerca patogenetica al farmaco


SIN: la divulgazione delle conoscenze neurologiche
Prof. Aldo Quattrone


Indagine SIN sulla percezione della neurologia: i risultati
Prof. Aldo Quattrone


Demenze: un milione e mezzo di pazienti "sconosciuti" al SSN
Prof. Sandro Sorbi


Q & A - Parte 2^. Decadimento cognitivo: quale prevenzione


Demenze e Malattia di Alzheimer
Prof. Sandro Sorbi


Q & A - Parte 3^. Metodiche di contrasto delle demenze e del decadimento cognitivo


Plasticità neuronale: una risorsa per il recupero del danno cerebrale
Prof. Giancarlo Comi


Cellule staminali nelle demenze: stato dell'arte e prospettive
Prof. Sandro Sorbi


L'azione delle droghe sull'attività cerebrale
Prof. Leandro Provinciali


Q & A - Parte 4^. Rallentamento cognitivo o inizio della malattia neurodegenerativa?


Disturbi cognitivi nel Parkinson e nei parkinsonismi
Prof. Aldo Quattrone


Accumulo di "riserva cognitiva": quali vantaggi
Prof. Gioacchino Tedeschi


Traumi cranici, alcol e droghe: effetti sul Sistema Nervoso
it
Prof. Leandro Provinciali


Memoria ed epilessia
Prof. Paolo Tinuper