Le lesioni della caviglia sono le più frequenti in assoluto a giungere al Pronto Soccorso. Nel 40 per cento dei casi, diventano lesioni croniche. La prevenzione è possibile e va divisa in due grandi capitoli: quella che riguarda il primo evento traumatico, per cui ha un ruolo determinante l’allenamento, e quella relativa ai successivi episodi lesivi, che deve invece avvalersi di una serie di altre misure.
Le lesioni della caviglia sono le più frequenti in assoluto a giungere al Pronto Soccorso. Nel 40 per cento dei casi, diventano lesioni croniche. La prevenzione è possibile e va divisa in due grandi capitoli: quella che riguarda il primo evento traumatico, per cui ha un ruolo determinante l’allenamento, e quella relativa ai successivi episodi lesivi, che deve invece avvalersi di una serie di altre misure.
Il piede e lo sport nell'infanzia e nell'adolescenza


metabolic compounds, antioxidants in fertility and sexual health


Prevenzione e trattamenti dei traumi degli arti inferiori


Verificare l'idoneità dell'adolescente alle discipline sportive


Prevenire le patologie da sovrauso sportivo nei giovanissimi


Piede piatto valgo nel bambino: quando e come intervenire


Deformità congenite e acquisite della caviglia e del piede


Distorsioni e tendinopatie: le fasi del recupero funzionale


Prevenzione delle lesioni di caviglia: i fattori determinanti


Patologie da sovrauso: la fascite plantare


Rugby: con l'adolescenza cambiano i traumi più frequenti


Piedi piatti: quale funzione svolge il plantare?

