Strategie percutanee personalizzate per pazienti complessi
Il professor Giuseppe Tarantini, direttore della Cardiologia Interventistica dell'Università di Padova, spiega le problematiche del paziente complesso, non più considerato per singola patologia. L'orientamento è quello di un approccio sempre più personalizzato, ritagliato a misura del paziente.
Il professor Giuseppe Tarantini, direttore della Cardiologia Interventistica dell'Università di Padova, spiega le problematiche del paziente complesso, non più considerato per singola patologia. L'orientamento è quello di un approccio sempre più personalizzato, ritagliato a misura del paziente.
37° Congresso Nazionale Gise


Terapia antiaggregante nella SCA: gli studi DUBIUS e SCOPE
it
Dr. Giuseppe Musumeci


Strategie percutanee personalizzate per pazienti complessi
it
Prof. Giuseppe Tarantini


Le principali attività della Fondazione GISE
it
Dr. Sergio Berti


Fibrillazione atriale non valvolare: il ruolo di Edoxaban
it
Dr. Roberta Rossini


Discutere i casi clinici in congresso per adeguare le linee guida alla realtà
it
Dr. Alfredo Marchese


Sono online i dati Gise di 20 anni di cardiologia interventistica
it
Dr. Fabio Tarantino


GISE CRESCO: progetti di ricerca spontanea più trasparenti
it
Dr. Ugo Limbruno


La cardiologia interventistica oggi in Italia
it
Dr. Fernando Varbella


GISETOLOVE: meeting multi-regionale su patologia coronarica e cardiopatia strutturale
it
Dr. Alberto Menozzi


Gruppo tecnici e infermieri GISE: efficienza ed efficacia del Laboratorio di Emodinamica
it


Lo scaffold riassorbibile Magmaris dopo lo studio Biosolve-II
it
Dr. Claudio Rapetto


Le nostre esperienze con gli scaffold riassorbibili e con Magmaris
it
Dott. Francesco Pisano