Cerca nelle nostre aree

ENG
Nuove valvole aortiche percutanee ora anche per pazienti a medio rischio

L'insufficienza aortica residua è sempre stato il "tallone d'Achille" dell'intervento di sostituzione valvolare aortica per via percutanea (Tavi). Oggi, grazie alla diffusione di nuove valvole aortiche e all'utilizzo della Tac preoperatoria, che consente di sceglierle e posizionarle meglio, ci si sta finalmente avviando verso la soluzione di questo problema. La Tavi diventa in questo modo proponibile anche a categorie di pazienti con "rischio intermedio", se non addirittura più basso.

L'insufficienza aortica residua è sempre stato il "tallone d'Achille" dell'intervento di sostituzione valvolare aortica per via percutanea (Tavi). Oggi, grazie alla diffusione di nuove valvole aortiche e all'utilizzo della Tac preoperatoria, che consente di sceglierle e posizionarle meglio, ci si sta finalmente avviando verso la soluzione di questo problema. La Tavi diventa in questo modo proponibile anche a categorie di pazienti con "rischio intermedio", se non addirittura più basso.

Update in Interventistica Coronarica e Strutturale

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK