Oggi la chirurgia robotica può essere utilizzata anche nel trattamento di alcuni tumori della parte posteriore della gola, consentendone l’asportazione attraverso la cavità orale. Rilevanti i vantaggi: una telecamera in 3D consente al chirurgo una visione superiore, mentre i bracci del robot riescono a muoversi in ogni direzione e a manovrare strumenti diversi a seconda della necessità. Nessuna cicatrice esterna per il paziente, per il quale potrà essere ridotta o addirittura evitata la radioterapia post-intervento.
Oggi la chirurgia robotica può essere utilizzata anche nel trattamento di alcuni tumori della parte posteriore della gola, consentendone l’asportazione attraverso la cavità orale. Rilevanti i vantaggi: una telecamera in 3D consente al chirurgo una visione superiore, mentre i bracci del robot riescono a muoversi in ogni direzione e a manovrare strumenti diversi a seconda della necessità. Nessuna cicatrice esterna per il paziente, per il quale potrà essere ridotta o addirittura evitata la radioterapia post-intervento.
1° Congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Cervico – Cefalica


La chirurgia robotica contro i tumori cervico facciali


Cos'è l'AIOCC e quali scopi persegue


Tumori di testa e collo: ruolo dell'oncologia medica


Quale impiego della laringectomia totale, oggi


La radioterapia nel team multidisciplinare


L'approccio multidisciplinare del team specialistico

