Il chirurgo è una figura importante per le patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico: è in grado di stadiare con correttezza la malattia, di intervenire con un trattamento immediato per una serie rilevante di tumori, di farsi carico di quei pazienti che si ritrovano con recidive o persistenza di malattia dopo una terapia non chirurgica. Per il futuro, è prevedibile una superspecializzazione nelle varie branche: endoscopica, robotica, microchirugica, macrochirugica, microvascolare.
Il chirurgo è una figura importante per le patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico: è in grado di stadiare con correttezza la malattia, di intervenire con un trattamento immediato per una serie rilevante di tumori, di farsi carico di quei pazienti che si ritrovano con recidive o persistenza di malattia dopo una terapia non chirurgica. Per il futuro, è prevedibile una superspecializzazione nelle varie branche: endoscopica, robotica, microchirugica, macrochirugica, microvascolare.
1° Congresso dell'Associazione Italiana di Oncologia Cervico – Cefalica


La chirurgia robotica contro i tumori cervico facciali


Cos'è l'AIOCC e quali scopi persegue


Tumori di testa e collo: ruolo dell'oncologia medica


Quale impiego della laringectomia totale, oggi


La radioterapia nel team multidisciplinare


L'approccio multidisciplinare del team specialistico

