Nonostante l'allarme lanciato dall'OMS, l'obesità non viene valutata con la dovuta attenzione dalle classi politiche di tutti i paesi avanzati. Ne consegue una grave sottovalutazione delle sue conseguenze sulla salute pubblica e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Anche la valutazione clinica richiede oggi approcci diversi: non è più il BMI l'indice principale della malattia bensì il girovita, in quanto indicatore dell'accumulo viscerale di grassi.
Nonostante l'allarme lanciato dall'OMS, l'obesità non viene valutata con la dovuta attenzione dalle classi politiche di tutti i paesi avanzati. Ne consegue una grave sottovalutazione delle sue conseguenze sulla salute pubblica e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Anche la valutazione clinica richiede oggi approcci diversi: non è più il BMI l'indice principale della malattia bensì il girovita, in quanto indicatore dell'accumulo viscerale di grassi.
Spazio Nutrizione: le scienze alimentari a TUTTOFOOD

_COVER.jpg)
E' l'obesità la più grave emergenza umanitaria


Prevenire l'obesità richiede un cambiamento culturale


Le scelte nutrizionali per una crescita equilibrata


Il calo di glicemia e insulina riduce anche il rischio di tumori

_COVER.jpg)
Da frutta e verdura, antinfiammatori e antiossidanti naturali

_COVER.jpg)
Meno errori alimentari per uno stile di vita più sano


Il ruolo dei farmaci nel trattamento dell'obesità


La chirurgia italiana per la grande obesità è all'avanguardia


Studi incoraggianti su pasta con estratti vegetali


Gli italiani e le regole dell'alimentazione - Ketty Vaccaro, CENSIS


L'impegno della medicina sportiva per corretti stili di vita


L'importanza dell'alimentazione nello sport


Federfarma: affidare a professionisti l'educazione alla salute - Paolo Vintanni


Gli ordini dei farmacisti per un'informazione validata sulla nutrizione

