Il Professor Giancarlo Comi passa in rassegna gli anticorpi monoclonali che negli ultimi quindici anni hanno contrassegnato il trattamento della Sclerosi Multipla. Le quattro molecole più significative di questo panorama farmacologico (natalizumab, alemtuzumab, ocrelizumab, ofatumumab) vengono poste a confronto, evidenziando i requisiti più significativi di ciascuna di esse sul piano dell’efficacia, della durata d'azione e della sicurezza.
Il Professor Giancarlo Comi passa in rassegna gli anticorpi monoclonali che negli ultimi quindici anni hanno contrassegnato il trattamento della Sclerosi Multipla. Le quattro molecole più significative di questo panorama farmacologico (natalizumab, alemtuzumab, ocrelizumab, ofatumumab) vengono poste a confronto, evidenziando i requisiti più significativi di ciascuna di esse sul piano dell’efficacia, della durata d'azione e della sicurezza.
SIN 2019 - BOLOGNA


Progetto SIN-Bocconi sul rapporto ospedale-territorio in neurologia


Sclerosi Multipla: vecchi e nuovi anticorpi monoclonali a confronto


Anticorpi monoclonali in emicrania, confermate efficacia e sicurezza


Alzheimer: verso strategie terapeutiche realistiche


Nuovi biomarkers nella diagnosi differenziale della narcolessia


Emicrania, come gestire prescrizione anti-CGRP in rapporto alle risorse


Nuove terapie geniche per SLA e altre malattie neurodegenerative


Medicina molecolare in neuro-oncologia: progressi e criticità


L'azione sui meccanismi fisiopatologici del dolore emicranico


Risonanza Magnetica e riconoscimento precoce di SM progressiva


Narcolessia: gli studi sugli agonisti dei recettori dell'orexina


Immunomodulatori/ immunosoppressori: quali strategie per la SM


L'azione di Interleukina 6 nella Neuromielite Ottica spectrum dis.


SM: da clidribina in real life conferme su efficacia e sicurezza

