Uno studio eccessivamente frammentato sui pazienti che possono trarre più o meno beneficio da una determinata procedura può portare a risultati fuorvianti. A proposito dei defibrillatori, per esempio, si è visto che a trarre il massimo vantaggio non sono coloro che, dopo infarto miocardico, si presentano come i casi più gravi, come si era ritenuto inizialmente, ma piuttosto i pazienti la cui attività contrattile ha avuto una compromissione media, e che possono usufruire di questo device per lungo tempo a venire.
Uno studio eccessivamente frammentato sui pazienti che possono trarre più o meno beneficio da una determinata procedura può portare a risultati fuorvianti. A proposito dei defibrillatori, per esempio, si è visto che a trarre il massimo vantaggio non sono coloro che, dopo infarto miocardico, si presentano come i casi più gravi, come si era ritenuto inizialmente, ma piuttosto i pazienti la cui attività contrattile ha avuto una compromissione media, e che possono usufruire di questo device per lungo tempo a venire.
Responsabile dell'Unita' Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Istituto Clinico Humanitas, Milano
Patologie: Fibrillazione atriale
Specialità: Aritmologia , Cardiologia
Tags: Defibrillatore cardiaco impiantabile , Defibrillazione , Resincronizzazione cardiaca (Terapia di)
Venice Arrhythmias


La robotica nell'elettrofisiologia cardiaca


La fibrillazione atriale, oggi


Il punto sullo scompenso cardiaco


La gestione avanzata dello scompenso cardiaco


Elettrocatetere, tallone d'Achille del device


Defibrillazione: in quali casi è veramente necessaria?


Ridurre gli shock dolorosi da defibrillatore


La morte improvvisa nello sport


Analisi dei risultati dello studio MADIT CRT


Il monitoraggio a distanza dei pazienti con scompenso

