L’elettrocaterere resta un punto debole degli attuali dispositivi cardiaci: questa sorta di filo di metallo che collega l’apparecchio al cuore si può deteriorare, rompere, o essere veicolo di infezioni. Un problema che, si spera, sarà superato in un prossimo futuro grazie alla realizzazione di microdispositivi, che verranno inseriti direttamente nel cuore.
L’elettrocaterere resta un punto debole degli attuali dispositivi cardiaci: questa sorta di filo di metallo che collega l’apparecchio al cuore si può deteriorare, rompere, o essere veicolo di infezioni. Un problema che, si spera, sarà superato in un prossimo futuro grazie alla realizzazione di microdispositivi, che verranno inseriti direttamente nel cuore.
Direttore Unità operativa complessa di cardiologia ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa
Patologie: Aritmie , Fibrillazione atriale
Specialità: Aritmologia , Cardiologia
Tags: Elettrocatetere (del device) , Pace maker biventricolare , Resincronizzazione cardiaca (Terapia di)
Venice Arrhythmias


La robotica nell'elettrofisiologia cardiaca


La fibrillazione atriale, oggi


Il punto sullo scompenso cardiaco


La gestione avanzata dello scompenso cardiaco


Elettrocatetere, tallone d'Achille del device


Defibrillazione: in quali casi è veramente necessaria?


Ridurre gli shock dolorosi da defibrillatore


La morte improvvisa nello sport


Analisi dei risultati dello studio MADIT CRT


Il monitoraggio a distanza dei pazienti con scompenso

