Il MicroRNA 199a è in grado di “convincere” le cellule cardiache a rigenerarsi per riparare i danni post-infarto. E’ quanto emerge dai trials effettuati fino ad oggi su cavie animali, incluso il maiale. Ora è in corso la formulazione del principio attivo, in modo da consentire al miRNA199a di raggiungere i tessuti danneggiati per mezzo di iniezioni al muscolo cardiaco, nel corso dell’intervento di angioplastica coronarica percutanea che il cardiologo interventista esegue sull’infartuato.
Il MicroRNA 199a è in grado di “convincere” le cellule cardiache a rigenerarsi per riparare i danni post-infarto. E’ quanto emerge dai trials effettuati fino ad oggi su cavie animali, incluso il maiale. Ora è in corso la formulazione del principio attivo, in modo da consentire al miRNA199a di raggiungere i tessuti danneggiati per mezzo di iniezioni al muscolo cardiaco, nel corso dell’intervento di angioplastica coronarica percutanea che il cardiologo interventista esegue sull’infartuato.
ESC Congress 2020 DIGITAL


Treating Tricuspid Regurgitation and improving the outcome


Rigenerazione post infarto: MicroRNA 199a, verso la formulazione


BP-lowering prevents CVD even in people with normal pressure


ESC 2020 digitale, argomenti in evidenza: le linee guida


ESC 2020 digitale, argomenti in evidenza: i trials


TAVI in patients with concomitant CAD: how to proceed


Spontaneous Coronary Artery Dissection (SCAD) and women


Lo smartwatch per la prevenzione dell’infarto, studio dell’UMG


Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: il trial EXPLORER-HCM


Genetic determinants of the gut microbiome: links with diseases

