Lo scompenso cardiaco viene trattato molto efficacemente, sia con l'aiuto di farmaci adeguati sia con le moderne tecniche elettrofisiologiche. Oggi, 2 pazienti su tre rispondono positivamente alle terapie di resincronizzazione, mentre per il prossimo futuro molto ci si attende dall'applicazione estesa della telemedicina e dalla miniaturizzazione dei “device”.
Lo scompenso cardiaco viene trattato molto efficacemente, sia con l'aiuto di farmaci adeguati sia con le moderne tecniche elettrofisiologiche. Oggi, 2 pazienti su tre rispondono positivamente alle terapie di resincronizzazione, mentre per il prossimo futuro molto ci si attende dall'applicazione estesa della telemedicina e dalla miniaturizzazione dei “device”.
Venice Arrhythmias


La robotica nell'elettrofisiologia cardiaca


La fibrillazione atriale, oggi


Il punto sullo scompenso cardiaco


La gestione avanzata dello scompenso cardiaco


Elettrocatetere, tallone d'Achille del device


Defibrillazione: in quali casi è veramente necessaria?


Ridurre gli shock dolorosi da defibrillatore


La morte improvvisa nello sport


Analisi dei risultati dello studio MADIT CRT


Il monitoraggio a distanza dei pazienti con scompenso

