Lo scenario terapeutico nell’asma grave, tra farmaci biologici e biosimilari
BPCO in riacutizzazione, prospettive di nuovi interventi terapeutici di tipo biologico
it
Prof. Alberto Papi
Ridurre l’impatto sociale della BPCO con strategia diagnostica preventiva
it
Prof. Paola Rogliani
Lo scenario terapeutico nell’asma grave, tra farmaci biologici e biosimilari
it
Prof. Giorgio Walter Canonica
Medicina di genere nelle malattie respiratorie e nella definizione dei percorsi assistenziali
it
Prof. Elena Bargagli
Serve la rimborsabilità dei farmaci antifumo per combattere l’emergenza sigarette elettroniche
it
Dr. Roberto Boffi
La stabilità della BPCO come nuovo obiettivo terapeutico
it
Prof. Fulvio Braido
Asma bronchiale: scarsa aderenza alla terapia steroidea, quali conseguenze
it
Dr. Claudio Micheletto
Lo screening del tumore del polmone con TC low dose riduce la mortalità
it
Prof. Michele Mondoni
Interstiziopatie polmonari progressive, importanza di diagnosi e trattamento precoci
it
Prof. Paolo Spagnolo
Lo stato dell’arte nella gestione delle bronchiettasie
it
Dr. Andrea Gramegna
Benralizumab nell’asma grave: la remissione clinica supera i tre anni
it
Dr. Paolo Cameli
Tezepelumab nell’asma grave non controllato, evoluzione verso terapia “disease modifying”
it
Dr. Francesco Pelaia
Fumo femminile e adolescenziale, quali strategie di contrasto
it
Dr. Roberto Boffi
Farmaci biologici, nuove prospettive per l’impiego nella BPCO eosinofilica
it
Dr. Claudio Micheletto