Per mosaicismo si intende la presenza contemporanea nell’organismo di cellule “diverse” per numero o per struttura dei cromosomi. Oggi i casi di mosaicismo risultano decisamente in aumento, grazie alla diagnostica molecolare che consente di individuarli anche in situazioni in cui in passato restavano latenti.
Per mosaicismo si intende la presenza contemporanea nell’organismo di cellule “diverse” per numero o per struttura dei cromosomi. Oggi i casi di mosaicismo risultano decisamente in aumento, grazie alla diagnostica molecolare che consente di individuarli anche in situazioni in cui in passato restavano latenti.
A.Fa.D.O.C. onlus - Associazione famiglie di soggetti con deficit dell'ormone della crescita ed altre patologie


I bambini con malattie endocrine


Le finalità di A.Fa.D.O.C. Cinzia Sacchetti, Presidente


I fondi A.Fa:D.O.C., destinazione e raccolta: Francesco Carraro, revisiore dei conti


L'evoluzione della malattia endocrina nell'età matura
La testimonianza di una madre


Sindrome di Turner: come si caratterizza


Quando lo sviluppo puberale è in ritardo


La terapia estroprogestinica nella sindrome di Turner


Il pediatra di famiglia e le malattie endocrine della crescita


L'ormone della crescita: cos'è e a cosa serve


Mosaicismo genetico: cos'è e come si diagnostica


La figura professionale dell'endocrinologo pediatrico


Turner: i disturbi psicopatologici nelle bambine


Sindrome di Turner: l'aspetto emotivo relazionale

