L'edema maculare diabetico
L’accumulo di liquido nella parte centrale della retina a lungo andare può provocare danni anatomici oltre che funzionali. Tenere sotto controllo il diabete, curare l’ipertensione e sottoporsi a regolari visite oculistiche sono le tre mosse fondamentali per un corretto approccio alla patologia.
L’accumulo di liquido nella parte centrale della retina a lungo andare può provocare danni anatomici oltre che funzionali. Tenere sotto controllo il diabete, curare l’ipertensione e sottoporsi a regolari visite oculistiche sono le tre mosse fondamentali per un corretto approccio alla patologia.
Malattie della retina: le opzioni terapeutiche dopo la pubblicazione dello studio CATT


Malattie della retina: quale impatto sulla vita del paziente
it
Prof. Filippo Cruciani


Introduzione lavori Susanna Petruni, TG1
it


L'edema maculare diabetico
it
Prof. Francesco Bandello


L'incidenza delle malattie retiniche
it
Prof. Filippo Cruciani


Cecità e ipovisione
it
Prof. Filippo Cruciani


Degenerazione maculare: l'impatto sulla qualità di vita
it
Prof. Filippo Cruciani


I costi sociali delle malattie retiniche
it
Prof. Filippo Cruciani


La degenerazione maculare non provoca cecità
it
Prof. Francesco Bandello


Degenerazione maculare legata all'età: terapie
it
Prof. Francesco Bandello


Lo studio C.A.T.T. sugli effetti collaterali
it
Prof. Francesco Bandello


Risparmio o assenza effetti collaterali: una scelta difficile
it
Prof. Francesco Bandello


Risposte alle domande dei giornalisti / 1
it


Risposte alle domande dei giornalisti / 2
it


Risposte alle domande dei giornalisti / 3
it