L'obesità infantile, pur non essendo considerata, come anoressia e bulimia, una condizione patologica dal punto di vista psciologico o psichiatrico, può trarre un utile supporto dal trattamento psicologico. La terapia elettiva è la cognitivo-comportamentale: fondamentale è il ruolo della famiglia, il cui coinvolgimento è indispensabile.
L'obesità infantile, pur non essendo considerata, come anoressia e bulimia, una condizione patologica dal punto di vista psciologico o psichiatrico, può trarre un utile supporto dal trattamento psicologico. La terapia elettiva è la cognitivo-comportamentale: fondamentale è il ruolo della famiglia, il cui coinvolgimento è indispensabile.
Dipartimento dell'età evolutiva, Università di Parma


Obesità infantile: caratteristiche della patologia


Obesità infantile: cause della malattia, terapia


Obesità infantile: stili di vita e prevenzione


Complicanze dell'obesità infantile: l'insulinoresistenza


Complicanze dell'obesità infantile: la steatosi epatica


Gli aspetti psicologici dell'obesità infantile. Maria Gugliotta, psicologo

