L’insufficienza aortica è una complicanza dell’impianto valvolare percutaneo presente in percentuale variabile a seconda dell’entità delle calcificazioni sulla valvola nativa. Le nuove valvole non solo sono fornite di appositi dispositivi per minimizzare questo aspetto, ma possono anche essere tolte e riposizionate al fine di un’applicazione ottimale.
L’insufficienza aortica è una complicanza dell’impianto valvolare percutaneo presente in percentuale variabile a seconda dell’entità delle calcificazioni sulla valvola nativa. Le nuove valvole non solo sono fornite di appositi dispositivi per minimizzare questo aspetto, ma possono anche essere tolte e riposizionate al fine di un’applicazione ottimale.
JIM 2013 - Joint Interventional Meeting












Emodinamica: l'evoluzione multidisciplinare


Arteriopatie arti inferiori: il pallone a rilascio di farmaco antiproliferativo


Società Scientifiche: ottimizzare le risorse economiche


La cardiologia interventistica in ambito coronarico e vascolare


La cardiologia interventistica in ambito strutturale


Protezione cerebrale durante l'impianto della valvola aortica


Stenosi aortica: nuovi impianti valvolari


Insufficienza mitralica: novità nelle tecniche percutanee

