Il Dottor Giuseppe Musumeci affronta il tema della terapia antiaggregante nei pazienti con sindrome coronarica acuta NSTEMI. Debbono o no questi pazieni sottoporsi al pretrattamento? Per risolvere il quesito, GISE ha sponsorizzato lo studio DUBIUS. Inoltre Musumeci illustra i risultati dello studio SCOPE ed esprime un parere sull'efficacia di Prasugrel nei pazienti anziani a forte rischio di trombosi e rischio emorragico non elevato.
Il Dottor Giuseppe Musumeci affronta il tema della terapia antiaggregante nei pazienti con sindrome coronarica acuta NSTEMI. Debbono o no questi pazieni sottoporsi al pretrattamento? Per risolvere il quesito, GISE ha sponsorizzato lo studio DUBIUS. Inoltre Musumeci illustra i risultati dello studio SCOPE ed esprime un parere sull'efficacia di Prasugrel nei pazienti anziani a forte rischio di trombosi e rischio emorragico non elevato.
Direttore UOC di Cardiologia, Ospedale Santa Croce, Cuneo. Past President GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica)
Disease: Acute Coronary Syndrome
Specialties: Cardiology , Interventional Cardiology
Tags: NOAC, New Oral Anti Coagulants (treatment with) , Anticoagulant Therapy
37th Italian Interventional Cardiology Congress


Terapia antiaggregante nella SCA: gli studi DUBIUS e SCOPE


Strategie percutanee personalizzate per pazienti complessi


Le principali attività della Fondazione GISE


Fibrillazione atriale non valvolare: il ruolo di Edoxaban


Discutere i casi clinici in congresso per adeguare le linee guida alla realtà


Sono online i dati Gise di 20 anni di cardiologia interventistica


GISE CRESCO: progetti di ricerca spontanea più trasparenti


La cardiologia interventistica oggi in Italia


Sono online i dati Gise di 20 anni di cardiologia interventistica


Gruppo tecnici e infermieri GISE: efficienza ed efficacia del Laboratorio di Emodinamica


Lo scaffold riassorbibile Magmaris dopo lo studio Biosolve-II

